Professione del mese. Il recupero crediti: attività e figure professionali
8 marzo 2016Il recupero crediti è un'attività molto delicata ma estremamente importante per ogni azienda che commercializza prodotti o servizi ed è quindi esposta finanziariamente nei confronti dei clienti.
Per la gestione del recupero crediti le aziende più grandi sviluppano un'area appositamente dedicata all'interno della divisione commerciale o amministrativa, mentre le aziende più piccole solitamente si affidano ai propri addetti commerciali. Le aziende medio grandi, inoltre, hanno un proprio ufficio legale che ha il compito di seguire le pratiche relative agli insoluti.
Le gestione del credito incide in modo rilevante sul bilancio delle imprese: si stima che il ricorso all'utilizzo di legali esterni e il costo delle risorse interne preposte alla gestione dell'insoluto pesino in media per oltre il 5% sui costi operativi delle aziende.
All'interno della struttura aziendale la gestione dei crediti fa capo al
Credit Control Manager, che dipende direttamente dal Direttore amministrativo; i
suoi compiti consistono nel curare e controllare l'esposizione creditizia dellìazienda, assumere le
informazioni sulla solvibilità dei clienti e collaborare alla formulazione della politica di
esposizione finanziaria e di concessione fidi ai clienti. Il Credit Control Manager è laureato in
materie giuridiche o economiche.
Alle sue dipendenze è posto il
Credit Control Officer, che si occupa di controllare i debiti insoluti,
sollecitare i pagamenti attraverso contatti telefonici e lettere, e di attivare eventuali azioni
legali per il recupero dei crediti, rivolgendosi all'Ufficio legale interno o, nel caso di aziende
più piccole, a legali esterni. In alcuni casi possono essere richieste anche visite dirette presso
i clienti. Per questa posizione non è necessariamente richiesta la laurea, può essere sufficiente
un diploma in ragioneria. Questa figura professionale deve avere buone capacità comunicative e
dimestichezza con l'utilizzo dei supporti informatici.
Le aziende di piccole dimensioni tendono a rivolgersi ad agenzie esterne di recupero crediti. Le agenzie, solitamente a fronte di una percentuale sull'insoluto, si occupano di recuperare i crediti in via extra-giudiziale e di fornire informazioni puntuali sulla situazione del debitore. Nel caso di fallimento del recupero crediti in via extra-giudiziale, l'azienda deve rivolgersi a uno studio legale per seguire la pratica per via giudiziale.
Per aprire un'agenzia di recupero crediti non è richiesto nessun particolare requisito, se non quello di avere un certificato penale immacolato. I dipendenti dell'agenzia, gli esperti in recupero crediti, sono solitamente diplomati, con attitudini commerciali, buone capacità comunicative e buona conoscenza dei mezzi informatici.
>>> scopri di più su queste figure professionali