Diploma
Acquacoltore
Descrizione
L’acquacoltore è la figura professionale che si occupa di gestire (dal punto di vista tecnico-scientifico) allevamenti di pesci, molluschi, crostacei, alghe e simili, utilizzando tecniche di sfruttamento sistematico di acque dolci, marine o lagunari ed effettuando interventi a livello nutrizionale e genetico sugli animali.
Cosa fa
- Individua le specie di animali idonei all’allevamento in relazione alle caratteristiche dell’azienda ittica e dell’ambiente in cui opera
- Individua le tecnologie più idonee al tipo di allevamento
- Offre la propria consulenza per la progettazione degli impianti necessari
- Monitora la qualità delle acque
- Si occupa dell’alimentazione, delle condizioni igieniche degli ambienti e della corretta crescita degli animali
- Monitora lo stato di salute delle specie allevate
- Dosa le quantità di arricchenti delle acque
- Monitora lo sviluppo di colture algali
- Organizza e svolge attività di ricerca e sperimentazione per ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità dei prodotti
- Collabora alla formazione e/o all’assistenza degli allevatori
Competenze tecniche
- Conoscenza della chimica e della biochimica
- Conoscenza della biologia animale
- Conoscenza della zootecnia e in particolare delle specie ittiche
- Conoscenza della normativa che regola le attività e i vari aspetti riguardanti l’acquacoltura
- Conoscenza della normativa di igiene e sicurezza alimentare
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche dell’acquacoltura
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di nutrizione delle specie ittiche (intensiva, estensiva, semiestensiva)
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di allevamento e riproduzione delle specie ittiche
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della diagnostica veterinaria
- Capacità di svolgere ricerche per migliorare la quantità e la qualità delle produzioni zootecniche
- Capacità di adottare tecniche di acquacoltura sostenibile
- Capacità di svolgere attività di acquacoltura algale
Competenze Trasversali
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Orientamento al cliente/utente
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Manualità
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
Come e Dove Lavorare
L’acquacoltore svolge la sua professione presso aziende ittiche, di cui può essere dipendente o titolare.