Licenza Media
Addetto alle macchine confezionatrici di prodotti alimentari
Descrizione
L’addetto alle macchine confezionatrici di prodotti alimentari è la figura professionale che si occupa di predisporre la conservazione, il trasporto e la vendita di prodotti alimentari, attraverso l’utilizzo di apposite macchine (pastorizzatrici, imbottigliatrici, sterilizzatrici, ecc.) che servono a proteggere il prodotto e a preservarlo dal deterioramento.
Cosa fa
- Predispone i macchinari per il confezionamento
- Esegue la messa a punto giornaliera dei macchinari e, laddove necessario, effettua delle correzioni
- Si occupa del caricamento dei materiali (con bottiglie, cartoncini in tetrapak, etichette, ecc.)
- Cura la sterilizzazione, la pastorizzazione, e tutti quei processi che preservano i prodotti alimentari dal deterioramento (cellofanatura, aggraffatura, ecc)
- Si accerta che le macchine funzionino nel rispetto degli standard produttivi
- Effettua controlli a campione sul prodotto confezionato
- Identifica difetti di lavorazione
- Registra i dati inerenti al funzionamento dei macchinari
- Garantisce la sicurezza igienico-sanitaria dei locali e dei macchinari
- Previene la contaminazione degli alimenti da contaminanti fisici, chimici e biologici
Competenze tecniche
- Conoscenza del prodotto e della tipologia di confezionamento ad esso più adatta
- Conoscenza dei processi produttivi inerenti al trattamento dei prodotti alimentari
- Conoscenze tecniche sul funzionamento delle macchine confezionatrici
- Conoscenza dei materiali usati per il confezionamento
- Conoscenza delle fasi di lavorazione antecedenti e successive alla propria attività
- Conoscenza delle normative igienico-sanitarie sulla conservazione degli alimenti e quelle inerenti la sicurezza negli ambienti di lavoro
- Conoscenze informatiche di base
- Capacità di utilizzare i diversi tipi di macchine confezionatrici (per la cellofanatura, etichettatura, ecc.)
- Capacità di applicare procedure di analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
- Capacità di applicare le procedure di controllo a impianti e macchinari
- Capacità di effettuare la manutenzione dei macchinari e, laddove necessario, diagnosticare guasti e provvedere alla loro riparazione
Competenze trasversali
- Cooperazione e lavoro di gruppo
Caratteristiche personali e attitudini
- Manualità
- Precisione
- Resistenza fisica
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Operatore al confezionamento di prodotti alimentari
- ISTAT: ADDETTO ALLE MACCHINE CONFEZIONATRICI
- Professione THESAURUS: Operatore al confezionamento di prodotti alimentari
Formazione
- Per svolgere la professione di addetto alle macchine confezionatrici di prodotti alimentari è sufficiente aver conseguito la licenza media, anche se il possesso di una qualifica professionale o di un diploma di scuola superiore può agevolare la mobilità.
- La formazione avviene generalmente sul luogo di lavoro, in affiancamento ad addetti più esperti.
- Per adeguarsi alle nuove normative e allo sviluppo del settore è indispensabile frequentare dei corsi di aggiornamento specifici.
Come e dove lavora
L’addetto alle macchine confezionatrici di prodotti alimentari svolge la sua professione come dipendente, nel settore produzione di aziende alimentari, industriali o artigianali.
Dopo aver raggiunto un certo livello di esperienza può assumere incarichi di capo reparto, supervisore o ispettore qualità, ma questo è un percorso realizzabile solo nelle aziende di grandi dimensioni.
Varieta’ delle attivita’
- Bassa
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No