Diploma
Assistente tecnovendite
Descrizione
L’assistente tecnovendita è la figura professionale che si occupa di definire piani di vendita e gestire le trattative commerciali, in modo coerente con le strategie aziendali.
Cosa fa
- Si occupa della ricerca di nuovi clienti
- Effettua analisi di mercato/area di riferimento in termini di limiti e potenzialità di sviluppo
- Partecipa alla pianificazione di azioni di vendita a partire dai clienti reali e potenziali
- Gestisce le trattative commerciali (presentazione del prodotto/servizio offerto, elaborazione dell’offerta commerciale…)
- Si occupa del trattamento dei dati relativi alle vendite concluse o ipotetiche
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza delle strutture organizzative, dei ruoli e dei processi dell’area commerciale delle aziende
- Conoscenza delle tecniche di comunicazione e di vendita
- Conoscenza delle tipologie, delle segmentazioni e dinamiche di mercato e dei canali di distribuzione del prodotto
- Conoscenza del diritto commerciale e tributario
- Conoscenza dei principi del marketing operativo
- Capacità di applicare modelli di rilevazione della soddisfazione del cliente
- Capacità di gestire le trattative commerciali
- Capacità di pianificare azioni di vendita
Competenze trasversali
- Capacità di definire obiettivi e risultati attesi (pensiero strategico)
- Capacità organizzative
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Orientamento ai risultati
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità di analisi
- Capacità relazionali (empatia)
- Orientamento al cliente/utente
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: ASSISTENTE TECNOVENDITE
Formazione
Per svolgere la professione di assistente tecnovendita è necessario conseguire il diploma di scuola media superiore, possiblimente a indirizzo amministrazione finanza e marketing. È tuttavia consigliato il conseguimento di un titolo universitario tra i seguenti:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
- Scienze dell’economia (Classe LM-56)
- Scienze economico-aziendali (Classe LM-77)
Come e dove lavora
L’assistente tecnovendita lavora generalmente come dipendente in imprese commerciali di diverso tipo, con le quali può lavorare anche in qualità di consulente (qualora egli eserciti la sua professione in modo autonomo).
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Alta
Mobilità e trasferta
- Si