Laurea
Bioingegnere
Descrizione
Il bioingegnere è la figura professionale che si occupa di studiare e risolvere problemi complessi e interdisciplinari del mondo biologico e medico attraverso nuove tecnologie.
Cosa fa
- Sviluppa metodi, strumenti, materiali, dispositivi diagnostici e terapeutici
- Sviluppa metodi di analisi di dati biologici
- Sviluppa metodi di elaborazione di immagini biologiche e mediche
- Sviluppa organi artificiali, protesi e altri supporti tecnologici di interesse medico e biologico
- Progetta l’organizzazione, l’acquisizione e la gestione di apparecchiature biomediche all’interno delle strutture sanitarie
- Assicura il corretto funzionamento della strumentazione biomedica
- Sviluppa sistemi informativi ospedalieri e reti di telemedicina
- Risolve, all’interno di strutture sanitarie, problemi relativi allo sviluppo, adozione e impiego di ausili e protesi per disabili
Competenze tecniche
- Conoscenza dell’ingegneria biomedica
- Conoscenza della chimica, della biologia e della fisiologia
- Conoscenza della biotecnologia
- Conoscenza della normativa che regola il sistema sanitario nazionale
- Conoscenza dei diversi tipi di strumentazione biomedica
- Conoscenza e capacità di sviluppare metodi, strumenti, materiali, dispositivi diagnostici e terapeutici
- Conoscenza e capacità di applicare metodi di analisi di immagini e dati biologici e medici
- Conoscenza e capacità di progettare l’organizzazione, l’acquisizione e la gestione di apparecchiature biomediche all’interno delle strutture sanitarie
- Capacità di sviluppare organi artificiali, protesi e altri supporti tecnologici di interesse medico e biologico
- Capacità di sviluppare sistemi informativi ospedalieri e reti di telemedicina
Competenze trasversali
- Orientamento ai risultati
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità di analisi
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità di controllo
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
- Libero professionista
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: BIOINGEGNERE
Formazione
Per svolgere la professione di bioingegnere è necessario conseguire la laurea in ingegneria biomedica (Classe LM-21).
Per l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri è necessario, dopo la laurea, superare l’esame di Stato.
Come e dove lavora
Il bioingegnere svolge la sua professione come dipendente presso strutture sanitarie, aziende che progettano, producono o commercializzano apparecchiature e dispositivi medici, sistemi informativi sanitari, ausili tecnici per disabili e anziani e simili.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
- Lavora prevalentemente in team
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si