Laurea
Biostatistico
Descrizione
Il biostatistico è la figura professionale che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare dati nel campo della ricerca biomedica.
Cosa fa
- Partecipa alla stesura del protocollo di ricerca
- Definisce, insieme al team di ricerca, i parametri biologici su cui eseguire lo studio
- Definisce la dimensione e le caratteristiche del campione e individua il tipo di campionamento più adatto alla ricerca da svolgere
- Definisce la composizione dei casi e dei controlli nel rispetto delle linee guida per la sperimentazione clinica
- Analizza le variabili scientifiche oggetto dell’indagine effettuando misure di frequenza, di associazione e di impatto
- Raccoglie i dati e li elabora con software specifici
- Effettua analisi e valutazioni scientifiche su ciò che emerge dallo studio
- Redige rapporti su ciò che è emerso dalle sue ricerche
- Effettua previsioni sulla base dei dati raccolti
- Si relaziona con committenti di diverso tipo (es. scienziati, medici, imprese farmaceutiche, ecc.)
Competenze tecniche
- Conoscenza delle teorie e tecniche della statistica sanitaria e medica
- Conoscenza delle teorie e tecniche della statistica descrittiva e inferenziale
- Conoscenza delle fasi e dei principi etici e normativi della ricerca clinica
- Conoscenza delle scienze biomediche
- Conoscenza delle procedure di raccolta e archiviazione dei dati
- Conoscenza dei metodi di campionamento e dei modelli statistici
- Capacità di progettare ricerche definendo le tecniche più adatte a raccogliere i dati e analizzarli
- Capacità di valutare l’affidabilità delle fonti di informazione e di verificare la qualità dei dati
- Capacità di analizzare le variabili oggetto dell’indagine
- Capacità di mettere a punto strumenti di raccolta dati
- Capacità di utilizzare software di elaborazione dati
- Capacità di valutare ciò che emerge dall’analisi dei dati e di redigere rapporti sugli studi effettuati
Competenze trasversali
- Capacità di definire obiettivi e risultati attesi (pensiero strategico)
- Capacità organizzative
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Biostatistico
- ISTAT:
- Professione THESAURUS: Biostatistico
Formazione
Per svolgere la professione di biostatistico è necessario conseguire una laurea tra le seguenti:
- Statistica (Classe L-41)
- Scienze statistiche (Classe LM-82)
- Scienze statistiche attuariali e finanziarie (Classe LM-83)
Come e dove lavora
Il biostatistico svolge la sua professione presso istituti e società di ricerca (principalmente di biologia e farmacologia), aziende farmaceutiche, ospedaliere e sanitarie locali.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No