Cantiniere
Descrizione
Il cantiniere è la figura professionale che si occupa di svolgere le attività connesse al processo di vinificazione e invecchiamento del vino in cantina.
Cosa fa
- Prende in consegna l’uva e ne controlla le condizioni
- Monitora le fasi di fermo e pigiatura dell’uva
- Controlla il corretto funzionamento dei macchinari e degli strumenti di produzione
- Programma e controlla le temperature delle vasche
- Inocula i lieviti necessari alla fermentazione del vino
- Controlla la fermentazione alcolica in base al tipo di vino da produrre
- Monitora le fasi di travaso nelle botti
- Verifica la qualità dei vini prodotti
- Predispone le operazioni di trasferimento dei vini nelle botti e successivamente nelle bottiglie
Competenze tecniche
- Conoscenza dell’economia e della chimica agraria
- Conoscenza della microbiologia enologica
- Conoscenza del mercato del vino
- Conoscenza della normativa vitivinicola
- Conoscenza del processo di produzione di vini e bevande derivate da uve (pigiatura, fermentazione, chiarificazione, ecc.)
- Conoscenza delle modalità e delle tempistiche per l’effettuazione dei travasi
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche enologiche
- Conoscenza e capacità di utilizzare le attrezzature e i macchinari della cantina
- Capacità di individuare le caratteristiche relative alla gradazione alcolica, al gusto, all’odore ed al colore di un determinato tipo di vino
- Capacità di applicare le procedure di monitoraggio della produzione
Competenze trasversali
- Orientamento ai risultati
- Capacità di controllo
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Cantiniere
- ISTAT: CANTINIERE (INDUSTRIA VINICOLA)
- Professione THESAURUS: Cantiniere
Formazione
Per svolgere la professione di cantiniere è sufficiente possedere la licenza media, ma sempre più spesso è richiesto il diploma di scuola superiore a indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria(viticoltura ed enologia).
Per una migliore preparazione è possibile frequentare dei corsi di specializzazione oppure conseguire una laurea tra le seguenti:
- Scienze e tecnologie agro-alimentari (Classe L-26)
- Scienze e tecnologie alimentari (Classe LM-70)
Come e dove lavora
Il cantiniere svolge la sua professione, generalmente come dipendente, presso aziende vitivinicole o di produzione vinicola, oppure presso aziende industriali del settore alimentare che si occupano della trasformazione di uve proprie o altrui.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilita e trasferta
- No