Diploma
Capo cantiere
Descrizione
Il capo cantiere è la figura professionale che si occupa di pianificare, coordinare e controllare le attività nei cantieri edili. Può essere un operaio di quarto livello o un geometra o, più raramente, un ingegnere o un architetto.
Cosa fa
- Pianifica e coordina tutte le attività del cantiere, assicurandosi che queste vengano svolte come programmato e nei tempi previsti
- Gestisce gli operai e gli approvvigionamenti
- Legge disegni e progetti
- Produce la documentazione sul lavoro svolto nel cantiere
- Tiene la contabilità relativa ai lavori effettuati
- Verifica il rispetto delle norme di prevenzione e sicurezza dei lavori
- Gestisce le emergenze
Competenze tecniche
- Conoscenza approfondita dei materiali, delle tecniche e delle tecnologie di costruzione
- Conoscenze di matematica, della topografia e delle costruzioni
- Conoscenza delle caratteristiche tecniche di strumenti e utensili usati nelle lavorazioni
- Conoscenza delle norme sulla sicurezza
- Capacità di leggere disegni e progetti
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità relazionali (empatia)
- Capacità di leadership
- Autonomia
- Capacità decisionali
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ autoapprendimento
- Flessibilità/versatilità
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Capo cantiere
- ISTAT: CAPO CANTIERE
- Professione THESAURUS: Capo cantiere
Formazione
Per svolgere la professione di capo cantiere è necessario il possesso del diploma di scuola superiore a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio.Per una migliore preparazione è comunque consigliato conseguire una laurea tra le seguenti:
- Ingegneria civile e ambientale (Classe L-7)
- Scienze dell’architettura (Classe L-17)
- Scienze e tecniche dell’edilizia (Classe L-23)
- Architettura e ingegneria edile (Classe LM-4)
- Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe LM-24).
Si tratta di una professione che si apprende soprattutto sul campo.
Come e dove lavora
Il capo cantiere svolge la sua professione alle dipendenze del direttore di cantiere all’interno di imprese edili, svolgendo la sua attività prevalentemente in cantiere e in parte in ufficio.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si