Laurea
Cartografo
Descrizione
Il cartografo è la figura professionale che si occupa di individuare la topografia e realizzare la rappresentazione in scala di una determinata area geografica, utilizzando strumenti e metodi di calcolo e di disegno specifici.
Cosa fa
- Rileva i dati e le misurazioni del territorio in esame
- Progetta carte riguardanti la viabilità, l’assetto urbanistico, la vegetazione e la planimetria, la toponomastica, i limiti amministrativi del territorio, i riferimenti geografici della zona, ecc.
- Elabora i risultati delle analisi territoriali e li suddivide per temi
- Stende proposte di aggiornamento sulla mappa catastale
- Gestisce i tempi e le modalità di attuazione dei progetti
Competenze tecniche
- Conoscenza della topografia e dell’urbanistica
- Conoscenza della geologia e della geografia
- Conoscenza della matematica e della geometria
- Conoscenza della biologia e delle scienze naturali
- Conoscenza del diritto urbanistico
- Conoscenza delle principali applicazioni informatiche
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della fotogrammetria digitale (tecnica che permette di stabilire forma e posizione di un oggetto tramite l’analisi di specifiche immagini fotografiche)
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche dell’analisi di immagini
- Capacità di utilizzare strumenti elettronici e satellitari per il rilevamento topografico e catastale
- Capacità di rilevare una mappa topografica
- Capacità di aggiornare una mappa catastale
Competenze trasversali
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
Caratteristiche personali e attitudini
- Flessibilità/versatilità
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
Formazione
Per svolgere la professione di cartografo è necessario possedere una laurea tra le seguenti:
- Ingegneria civile e ambientale (Classe L-7)
- Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (Classe L-21)
- Scienze geologiche (Classe L-34)
- Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (Classe L-32)
- Scienze e tecnologie geologiche (Classe LM-74)
- Scienze geofisiche (Classe LM-79)
- Ingegneria civile (Classe LM-23)
- Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (Classe LM-48)
Come e dove lavora
Il cartografo svolge la sua professione presso enti pubblici (Agenzie del Territorio, Istituti geografici militari, ecc.) ma anche presso studi tecnici e imprese edili o stradali.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Alta
Mobilità e trasferta
- Si