Licenza Media
Centralinista
Descrizione
Il centralinista è la figura professionale che, all’interno di un’azienda, si occupa di ascoltare le richieste che pervengono via telefono, rimandandole agli uffici più indicati a soddisfarle.
Cosa fa
- Gestisce le chiamate
- Accoglie eventuali clienti o utenti
- Gestisce la posta in entrata e in uscita
- Svolge attività di back office (rivolte all’interno dell’organizzazione) e front office (rivolte ai clienti o agli utenti esterni)
- Svolge semplici funzioni amministrative e di segreteria
Competenze tecniche
- Conoscenza di almeno una lingua straniera
- Conoscenza degli strumenti informatici di base
- Conoscenza dei nomi, delle qualifiche e dei ruoli di tutte le persone che lavorano nella struttura
- Capacità di gestire i dati relativi all’elenco telefonico del personale
- Capacità di gestire piccole attività di back office (archiviazione dei documenti, gestione della corrispondenza, fotocopiatura e redazione di testi, ecc.)
Competenze trasversali
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Capacità di ascolto
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
- Lavoratore parasubordinato
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Centralinista
- ISTAT: CENTRALINISTA TELEFONICO
- Professione THESAURUS: Centralinista
Area occupazionale
- Front-office
Formazione
Per svolgere la professione di centralinista è sufficiente la licenza media ma, soprattutto nel caso di aziende internazionali, costituisce un elemento preferenziale il possesso di un diploma di scuola superiore ad indirizzo linguistico o amministrativo-commerciale.
Come e dove lavora
Il centralinista svolge la sua professione come dipendente presso uffici o reception di aziende medio grandi, enti pubblici o studi professionali.
Varietà delle attività
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Bassa
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- no