Diploma

Certificatore energetico

Posted 5 anni ago

Descrizione

Il Certificatore energetico è la figura professionale abilitata alla certificazione energetica degli edifici. Per legge, infatti, tutte le unità immobiliari devono essere dotate di attestato di certificazione energetica (ACE). La certificazione energetica deve essere applicata sia agli edifici esistenti sia a quelli nuovi, e in casi di ampliamento volumetrico dell’immobile. Il Certificatore energetico viene nominato dal committente o proprietario dell’immobile. L’attesato di certificazione energetica è obbligatoria in caso di vendita o affitto dell’immobile e di parti di esso.

Cosa fa

  • Entra in contatto con il committente.
  • Esamina la documentazione tecnica ed esegue i sopralluoghi necessari ad acquisire tutte le informazioni riguardanti le caratteristiche dell’edificio e degli impianti.
  • Inserisce i dati, opportunamente organizzati in schede, in un software di calcolo per l’elaborazione del bilancio energetico sulla base della procedura di calcolo di riferimento.
  • Rilascia la certificazione energetica degli edifici e trasmette i dati, solitamente per via telematica, al catasto energetico regionale.
  • Determina il fabbisogno energetico  per la climatizzazione invernale, estiva e la produzione di acqua calda sanitaria e formula raccomandazioni sul corretto modo di ridurre i consumi.
  • Consegna l’attestato di prestazione energetica e le raccomandazioni al committente

Competenze tecniche

  • Conoscenza dei principi di economia ambientale, ecologia, matematica, chimica e fisica applicate alle tecnologie costruttive e alle prestazioni ambientali
  • Conoscenza delle regole della sicurezza sul lavoro
  • Conoscenze delle linee guida nazionali sulla certificazione energetica e dei protocolli regionali per le regioni che hanno elaborato regole differenti (ad esempio Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Piemonte, Vale d’Aosta)
  • Conoscenza degli strumenti di misura nell’edilizia
  • Conoscenza del mercato dei materiali e sistemi edili e delle loro caratteristiche di compatibilità ambientale
  • Capacità di individuare inefficienze e criticità e di intervenire con le soluzioni più efficienti ed efficaci per la riduzione dei consumi energetici
  • Conoscenza e capacità di utilizzo delle principali tecnologie e applicazioni informatiche
  • Capacità di svolgere elaborazioni statistiche e analisi dei dati attraverso software specifici
  • Capacità di interpretare i risultati e di redigere rapporti e raccomandazioni
  • Capacità di archiviazione dei dati raccolti

Competenze trasversali

  • Capacità di definire obiettivi e risultati attesi (pensiero strategico)
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Raccolta e gestione delle informazioni
  • Orientamento al cliente/utente
  • Autonomia
  • Capacità di controllo
  • Capacità di programmare e pianificare le attività

Caratteristiche personali e attitudini

  • Propensione all’ autoapprendimento
  • Propensione all’ innovazione
  • Precisione
  • Propensione all’ aggiornamento

Inquadramento

  • Lavoratore dipendente
  • Libero professionista

Classificazione su tassonomie standard

  • ISTAT:

Formazione

Per svolgere la professione di Certificatore energetico è necessario iscriversi ad un apposito organismo di accreditamento, di cui non tutte le regioni si sono ancora dotate. Il Certificatore energetico è una figura professionale molto diversificata dal punto di vista formativo: in alcune regioni è sufficiente essere diplomati o laureati ed essere iscritti ad un ordine o collegio professionale, in altre regioni è necessario aver frequentato un corso (normalmente di 70-90 ore) con superamento dell’esame finale. Non è possibile stabilire con precisione i percorsi formativi che portano all’abilitazione per l’esercizio della professione, ma bisogna fare riferimento alla normativa regionale. La legge guida nazionale prevede che il certificatore sia un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti.
In linea generale, i laureati in ingegneria, architettura, scienze agrarie, forestali e ambientali, geometri, periti industriali, agrari e agrotecnici possono svolgere questa professione. Possono svolgere questa professione anche i professionisti che non hanno un titolo di studio specifico ma che vantano un’esperienza pregressa nel settore di almeno tre anni e in almeno due delle seguenti attività: progettazione dell’isolamento termico degli edifici, progettazione impianti di climatizzazione invernale e estiva, gestione energetica di edifici e impianti, certificazioni e diagnosi energetiche.
Il percorso formativo ideale prevede il conseguimento di un diploma tecnico (a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio) e successivamente una laurea tra le seguenti:

  • Ingegneria civile e ambientale (Classe L-7)
  • Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (Classe L-21)
  • Scienze e tecniche dell’edilizia (Classe L-23)
  • Architettura e ingegneria edile-architettura (Classe LM-4)
  • Ingegneria civile (Classe LM-23)
  • Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe LM-24)
  • Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (Classe LM-48)
  • Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (Classe LM-75)

Successivamente è possibile iscriversi al rispettivo albo professionale e superare l’esame riconosciuto dagli organi regionali, ove previsto.

Come e dove lavora

Il certificatore energetico svolge la sua professione sia come dipendente di enti o organismi pubblici o di ESCO (Energy Service Company) pubbliche o private, sia come professionista, lavorando su committenza degli intermediari o dei proprietari immobiliari.

Il certificatore può comunque svolgere numerose altre funzioni nel mercato della bioedilizia e delle energie rinnovabili.

Varieta’ delle attivita’

  • Media

Integrazione

  • Lavora prevalentemente da solo

Grado di responsabilità 

  • MEDIO/ALTA

Grado di autonomia

  • Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Bassa
  • Autonomia rispetto alle modalità  di esecuzione: Bassa
  • Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Alta

Mobilità  e trasferta

  • Si