Laurea

Credit manager

Posted 4 anni ago

Descrizione

Il credit manager è la figura professionale che si occupa di curare e controllare l’esposizione creditizia dell’azienda e di gestire il credito aziendale in entrata e in uscita.

Cosa fa

  • Collabora alla formulazione della politica di esposizione finanziaria e di concessione di crediti
  • Acquisisce informazioni sulla solvibilità dei clienti, recuperando i crediti nel più breve tempo possibile e cercando di evitare scontri diretti e azioni legali
  • Risolve le temporanee crisi di liquidità dell’azienda
  • Stabilisce quando e a chi concedere crediti
  • Incassa i crediti
  • Gestisce la cassa (e talvolta la tesoreria)
  • Cura i rapporti con le banche
  • Mantiene i contatti con le società di factoring, alle quali l’azienda può delegare la gestione dei crediti.

Competenze tecniche

  • Conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza dei software di gestione
  • Conoscenza dell’analisi di bilancio e dell’analisi finanziaria
  • Conoscenza del sistema bancario e assicurativo
  • Conoscenza della tecnica commerciale e amministrativa
  • Conoscenza del diritto privato e del diritto commerciale
  • Conoscenza delle norme relative ai finanziamenti verso i privati e le imprese
  • Conoscenza e capacità di applicare le procedure di recupero crediti
  • Capacità di valutare la situazione patrimoniale del cliente
  • Capacità di gestire la cassa e la tesoreria dell’azienda
  • Capacità di risolvere eventuali problemi di carenza di liquidità dovuti ai ritardi nelle entrate
  • Capacità di definire e gestire pratiche di recupero crediti.

Competenze trasversali 

  • Capacità di negoziazione
  • Capacità di gestione del rischio
  • Capacità di risoluzione dei problemi
  • Capacità di analisi
  • Capacità di sintesi
  • Capacità di costruire reti relazionali
  • Capacità decisionali
  • Capacità di controllo
  • Capacità di programmare e pianificare le attività

Caratteristiche personali e attitudini

  • Precisione

Inquadramento

  • Lavoratore autonomo
  • Lavoratore dipendente

Classificazione su tassonomie standard

  • ISTAT:

Area occupazionale

  • Amministrazione/ legale/ finanza
  • Direzione

Formazione

Per svolgere la professione di credit manager è necessario possedere una laurea tra le seguenti:

  • Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
  • Scienze dei servizi giuridici (Classe L-14)
  • Scienze economiche (Classe L-33)
  • Giurisprudenza (Classe LMG-01)
  • Finanza (Classe LM-16)
  • Ingegneria gestionale  (Classe LM-31)
  • Scienze dell’economia  (Classe LM-56)
  • Scienze statistiche attuariali e finanziarie (Classe LM-83).

Per una migliore preparazione è necessario frequentare corsi e seminari di formazione e aggiornamento.

Come e dove lavora

Il credit manager svolge la sua professione, come consulente esterno o come dipendente di imprese medio-grandi, all’interno della direzione amministrativa e finanziaria; dopo aver maturato una buona esperienza nel settore può decidere di lavorare in modo autonomo, avviando uno studio di consulenza in forma singola o associata.  

Varietà delle attività

  • Media

Integrazione

  • Lavora prevalentemente in team

Grado di responsabilità

  • ALTA

Grado di autonomia

  • Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
  • Autonomia rispetto alle modalità  di esecuzione: Alta
  • Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa

Mobilità  e trasferta

  • No