Diploma
Direttore finanziario
Descrizione
Il direttore finanziario è la figura professionale che si occupa di gestire le risorse finanziarie e gli investimenti di un’azienda.
Cosa fa
- Individua, insieme ai dirigenti, le strategie aziendali in materia di investimenti e finanziamenti nel breve e medio periodo
- Analizza la situazione contabile e finanziaria della propria impresa
- Studia possibili azioni di sviluppo finanziario
- Effettua la pianificazione finanziaria aziendale
- Controlla l’implementazione del piano finanziario aziendale
- Stipula contratti di compravendita di titoli finanziari o immobiliari
- Implementa operazioni di aumento di capitale
- Si occupa di quotazioni in borsa, fusioni, trasformazioni, ecc.
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza del diritto societario
- Conoscenza del diritto commerciale
- Conoscenza del diritto del mercato finanziario
- Conoscenza del bilancio civilistico e di esercizio
- Conoscenza del mercato finanziario nazionale e internazionale
- Conoscenza dell’organizzazione e dell’amministrazione aziendale
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di analisi finanziaria
- Capacità di effettuare una valutazione economica dei progetti di investimento
- Capacità di redigere una pianificazione finanziaria aziendale
- Capacità di valutare titoli azionari
Competenze trasversali
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Orientamento ai risultati
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di analisi
- Capacità di costruire reti relazionali
- Raccolta e gestione delle informazioni
Caratteristiche personali e attitudini
- Autocontrollo/resistenza allo stress
- Spirito d’iniziativa
- Precisione
- Propensione all’aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Direttore finanziario
- ISTAT: DIRETTORE DI REPARTO, GESTIONE FINANZIARIA
- Professione THESAURUS: Direttore finanziario
Area occupazionale
- Amministrazione/ legale/ finanza
- Direzione
Formazione
Per svolgere la professione di direttore finanziario è necessario possedere il diploma di scuola superiore.
Per una migliore preparazione è possibile frequentare corsi specifici o conseguire una laurea tra le seguenti:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
- Finanza (Classe LM-16)
- Scienze dell’economia (Classe LM-56)
- Scienze economico-aziendali (Classe LM-77)
Come e dove lavora
Il direttore finanziario svolge la sua professione, generalmente come dipendente, presso grandi aziende quotate in borsa o società che operano nel mercato finanziario (banche, società assicurative, ecc.).
Varietà delle attività
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- Si