Diploma

Educatore ambientale

Posted 4 anni ago

Descrizione

L’educatore ambientale è la figura professionale che si occupa di progettare e gestire interventi formativi e programmi di sensibilizzazione alle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità, al fine di promuovere attitudini, atteggiamenti e comportamenti di consapevolezza, rispetto e responsabilità nei confronti dell’ambiente.

Cosa fa

  • Progetta e gestisce campagne di educazione e sensibilizzazione ambientale
  • Organizza interventi formativi dedicati alla tematica della tutela ambientale
  • Individua metodologie e strumenti didattici innovativi, adeguati agli specifici obiettivi, contesti e interlocutori
  • Realizza ricerche, mostre, laboratori e itinerari didattici finalizzati alla sensibilizzazione verso tematiche ambientali
  • Monitora e verifica l’efficacia delle iniziative intraprese attraverso indagini specifiche
  • Collabora con enti locali alla realizzazione di progetti di conservazione e miglioramento del verde urbano o di recupero di aree degradate

Competenze tecniche

  • Conoscenza delle scienze dell’educazione
  • Conoscenza dell’ecologia
  • Conoscenza della normativa a tutela ambientale
  • Conoscenza della pedagogia ambientale
  • Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della comunicazione
  • Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della didattica
  • Conoscenza e capacità di utilizzare gli strumenti e le tecniche per il controllo qualitativo delle attività formative
  • Capacità di progettare e gestire campagne di educazione e sensibilizzazione ambientale
  • Capacità di individuare, a seconda degli obiettivi, del contesto e degli interlocutori, le metodologie e gli strumenti didattici più adeguati
  • Capacità di svolgere ricerche di tematica ambientale e redigere relazioni a riguardo
  • Capacità di monitorare e verificare l’efficacia delle iniziative intraprese

Competenze trasversali

  • Capacità organizzative
  • Capacità comunicative (scritto e/o orale)
  • Capacità di ascolto
  • Capacità relazionali (empatia)
  • Capacità di programmare e pianificare le attività

Caratteristiche personali e attitudini

  • Flessibilità/versatilità
  • Creatività

Inquadramento

  • Lavoratore autonomo
  • Lavoratore dipendente
  • Lavoratore parasubordinato

Classificazione su tassonomie standard

  • ISTAT:

Formazione

Per svolgere la professione di educatore ambientale è sufficiente possedere un diploma di scuola superiore, ma è preferibile conseguire una laurea tra le seguenti:

  • Scienze biologiche (Classe L-13)
  • Scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe L-25)
  • Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura (Classe L-32)
  • Biologia (Classe LM-6)
  • Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (Classe LM-73)
  • Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio  (Classe LM-75)
  • Scienze e tecnologie agrarie  (Classe LM-69)

In alternativa è possibile anche conciliare con master o corsi di specializzazione su temi ambientali una laurea di tipo umanistico tra le seguenti:

  • Scienze dell’educazione e della formazione (Classe L-19)
  • Sociologia (Classe L-40)
  • Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24)
  • Psicologia  (Classe LM-51)
  • Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua  (Classe LM-57)
  • Sociologia e ricerca sociale  (Classe LM-88)
  • Scienze pedagogiche  (Classe LM-85)

Come e dove lavora

L’educatore ambientale svolge la sua professione come dipendente o più spesso come collaboratore, presso enti e scuole che attivano progetti o campagne di informazione e sensibilizzazione ambientale.
Può lavorare anche per associazioni ambientaliste o cooperative che operano, a vario titolo, nei servizi ambientali.

Varieta’ delle attivita’

  • Alta

Integrazione

  • Lavora prevalentemente in team
  • Lavora in scambio con altri team
  • Lavora inserito in più team

Grado di responsabilità 

  • MEDIO/ALTA

Grado di autonomia

  • Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
  • Autonomia rispetto alle modalità  di esecuzione: Alta
  • Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media

Mobilità  e trasferta

  • No