Laurea
Enologo
Descrizione
L’enologo è la figura professionale che si occupa di garantire la qualità del prodotto finito all’interno di aziende vinicole, presiedendo e controllando le varie fasi di produzione, conservazione e invecchiamento del vino e dei prodotti derivati dall’uva.
Cosa fa
- Collabora alle scelte agronomiche e alle decisioni relative ai sistemi di coltura utilizzati nei vigneti
- Redige il piano di concimazione insieme al tecnico agrario
- Monitora il vigneto nelle varie fasi del ciclo di vita e decide gli eventuali interventi da fare
- Stabilisce il momento della vendemmia e l’inizio del processo di trasformazione
- Redige il piano delle attività della cantina
- Sceglie la tipologia di vino da produrre in base alla qualità di uva ottenuta
- Controlla il processo di vinificazione nelle sue diverse fasi
- Fornisce indicazioni tecniche sulle modalità di conservazione e invecchiamento del vino
- Garantisce che tutte le operazioni siano eseguite nel rispetto delle leggi
Competenze tecniche
- Conoscenza dell’economia viticola
- Conoscenza della tecnica viticola
- Conoscenza della chimica agraria e in particolare viticola
- Conoscenza del mercato dell’uva e del vino
- Conoscenza della normativa vitivinicola
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della produzione viticola tradizionale e biologica
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della vinificazione
- Capacità di programmare un ciclo colturale
- Capacità di applicare tecniche di monitoraggio del vigneto
- Capacità di fare un’analisi qualitativa dell’uva prodotta
- Capacità di analizzare il vino
- Capacità di applicare le tecniche di correzione del vino
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di analisi
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: ENOLOGO
- Professione THESAURUS: Enologo (resp. Laboratorio)
Area occupazionale
- Produzione/qualita’ & sicurezza/ricerca & sviluppo
Titolo di studio
Laurea
Formazione
Per svolgere la professione di enologo è necessario possedere una laurea tra le seguenti (con lo specifico indirizzo in viticoltura ed enologia):
- Scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe L-25)
- Scienze e tecnologie agro-alimentari (Classe L-26)
- Biotecnologie agrarie (Classe LM-7)
- Scienze e tecnologie agrarie (Classe LM-69)
- Scienze e tecnologie alimentari (Classe LM-70)
Come e dove lavora
L’enologo svolge la sua professione presso aziende produttrici di vino o consorzi vitivinicoli, di cui può essere dipendente o anche titolare.
Può lavorare anche in modo autonomo, in qualità di consulente esterno.
Varietà delle attività
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- Si