Diploma
Esperto di borsa
Descrizione
L’esperto di borsa è la figura professionale che si occupa della compravendita di titoli (azionari, obbligazionari, di stato, ecc.) in relazione agli andamenti che riceve in tempo reale.
Cosa fa
- Si occupa della compravendita di titoli di borsa (azionari, obbligazionari, di stato)
- Monitora costantemente i mercati nazionali e internazionali
- Effettua analisi relative a certe aree geo-economiche, a determinati settori, o a particolari categorie di titoli
- Analizza l’andamento nel tempo di un particolari titoli
- Fornisce informazioni, suggerimenti e indicazioni mediante circolari e promemoria ad uso della rete commerciale (cioè dei Promotori finanziari) e dei Gestori clienti
- Offre consulenza alla direzione finanziaria dell’azienda.
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza delle principali applicazioni informatiche
- Conoscenza della terminologia specifica
- Conoscenza della finanza aziendale
- Conoscenza dell’economia aziendale
- Conoscenza dei mercati e dei prodotti finanziari
- Conoscenza delle novità del settore finanziario e della borsa
- Conoscenza dell’economia gestionale e di impresa
- Conoscenza della normativa in materia finanziaria e fiscale
- Capacità di valutare gli investimenti aziendali
- Capacità di analizzare i mercati finanziari e l’andamento dei titoli in borsa.
Competenze trasversali
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di analisi
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Capacità decisionali
Caratteristiche personali e attitudini
- Autocontrollo/resistenza allo stress
- Spirito d’iniziativa
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT:
Formazione
Per svolgere la professione di esperto di borsa è necessario possedere un diploma di scuola superiore di tipo economico, indirizzo in amministrazione finanza e marketing. Per una migliore preparazione è consigliato frequentare corsi di formazione specifici o conseguire una laurea tra le seguenti:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
- Scienze economiche (Classe L-33)
- Scienze statistiche, con indirizzo in metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie (Classe LM-82)
- Scienze statistiche attuariali e finanziarie (Classe LM-83)
- Scienze dell’economia (Classe LM-56).
Come e dove lavora
L’esperto di borsa svolge la sua professione come dipendente di aziende medio-grandi, all’interno dell’area finanziaria. Può lavorare anche come consulente, per conto di clienti privati, banche e aziende attive nei mercati finanziari in genere.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- No