Diploma
Esperto in selezione del personale
Descrizione
L’esperto in selezione del personale è la figura professionale che si occupa di ricercare, valutare e selezionare i candidati all’inserimento in una posizione lavorativa.
Cosa fa
- Rileva i fabbisogni professionali dell’impresa o del cliente
- Analizza le posizioni vacanti e il fabbisogno di risorse umane
- Definisce le caratteristiche del profilo richiesto
- Ricerca il personale potenziale utilizzando diverse fonti informative (agenzie, internet, consulenti, ecc.)
- Analizza le candidature interne ed esterne e le classifica per posizioni vacanti e caratteristiche
- Effettua una scrematura dei candidati sulla base dei curricula ricevuti e dei criteri di selezione stabiliti
- Contatta i candidati da sottoporre a colloquio
- Intervista i candidati
- Stabilisce la corrispondenza tra le caratteristiche dei candidati e quelle del profilo ideale
- Individua tra i candidati intervistati, quello idoneo a ricoprire la posizione lavorativa.
Competenze tecniche
- Conoscenza della psicologia del lavoro
- Conoscenza della normativa sul mercato del lavoro
- Conoscenza della normativa sui contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL)
- Conoscenza delle procedure di assunzione
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di analisi dei fabbisogni professionali
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di ricerca del personale
- Conoscenza e capacità di utilizzare i sistemi di reclutamento del personale
- Capacità di svolgere colloqui di selezione
- Capacità di effettuare un bilancio di competenze
- Capacità di individuare candidati idonei a ricoprire le posizioni lavorative scoperte.
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità di ascolto
- Capacità di analisi
- Capacità relazionali (empatia)
- Capacità di gestione e sviluppo delle risorse umane
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Autonomia
- Capacità decisionali
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT:
- Professione THESAURUS: Tecnico selezione del personale
Formazione
Per svolgere la professione di esperto in selezione del personale è sufficiente possedere un diploma di scuola superiore. Sempre più spesso, tuttavia, a questa figura è richiesta una laurea tra le seguenti:
- Scienze dei servizi giuridici (Classe L-14)
- Scienze della comunicazione (Classe L-20)
- Scienze e tecniche psicologiche (Classe L-24).
Come e dove lavora
L’esperto in selezione del personale svolge la sua professione generalmente da dipendente per aziende di dimensioni medio-grandi, all’interno del settore gestione risorse umane (o personale), oppure presso società di selezione del personale.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No