Licenza Media
Facchino ai piani
Descrizione
Il facchino ai piani è la figura professionale che si occupa di accogliere i clienti e di trasportare i loro bagagli nelle camere; inoltre svolge altri lavori di fatica e fa commissioni di diverso tipo.
Cosa fa
- Si occupa del trasporto dei bagagli degli ospiti
- Scarica e immagazzina i prodotti necessari per l’albergo (shampoo e saponi, biancheria, ecc.)
- Pulisce e ordina gli spazi comuni secondo le indicazioni del responsabile del servizio ai piani
- Svolge servizio di guardaroba
- Svolge occasionalmente le attività dell’addetto al servizio di sicurezza e dell’addetto al ricevimento (durante la notte)
- Fa commissioni per conto degli ospiti dell’albergo
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di pulizia degli ambienti
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di trasporto bagagli in albergo
- Capacità di occuparsi della manutenzione di dotazioni e arredi alberghieri
Competenze trasversali
- Capacità relazionali (empatia)
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
- Resistenza fisica
- Riservatezza
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Facchino ai piani
- ISTAT: FACCHINO AI PIANI
- Professione THESAURUS: Facchino ai piani
Formazione
Per svolgere la professione di facchino è sufficiente possedere la licenza media, ma è necessario un periodo di affiancamento a una persona con esperienza nel ruolo.
Come e dove lavora
Il facchino ai piani svolge la sua professione come dipendente, all’interno di strutture alberghiere.
Varieta’ delle attivita’
- Bassa
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
Grado di responsabilità
- BASSA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Bassa
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Bassa
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- No