Laurea
Farmacista
Descrizione
Il farmacista è la figura professionale che si occupa della preparazione e distribuzione dei medicinali e dell’informazione scientifica su di essi sia in campo privato che pubblico.
Cosa fa
- Si occupa dello studio, preparazione e conservazione di farmaci, prodotti alimentari e cosmetici
- Adempie alle pratiche che riguardano la registrazione di farmaci e altri prodotti
- Può svolgere attività brevettuale
- Partecipa a iniziative di educazione sanitaria, farmacosorveglianza, prevenzione, difesa dell’ambiente e protezione civile
- Nelle farmacie (comunali, private, ospedaliere, ecc.) effettua l’approvvigionamento delle merci, immagazzina e vende i medicinali al pubblico
- Offre la sua consulenza, informando e consigliando la clientela circa la conservazione, il contenuto, l’attività terapeutica, le controindicazioni dei medicinali dispensati
- Se opera in una farmacia ospedaliera, controlla la distribuzione dei medicinali ai diversi reparti e offre consulenza al corpo medico
Competenze tecniche
- Conoscenze di biochimica, farmacologia, microbiologia generale, biologia farmaceutica, tossicologia, fisiologia, chimica farmaceutica
- Conoscenza del mercato chimico farmaceutico
- Conoscenza della legislazione farmaceutica nazionale e comunitaria
- Capacità di preparare medicinali, sieri e vaccini
- Capacità di utilizzare sostanze chimiche
- Capacità di vendere prodotti farmaceutici e da banco
- Capacità di effettuare l’approvvigionamento delle merci
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità di ascolto
- Capacità di analisi
- Capacità relazionali (empatia)
- Capacità di sintesi
- Orientamento al cliente/utente
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ aggiornamento
- Riservatezza
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
- Libero professionista
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: FARMACISTA
- Professione THESAURUS: Farmacista
Formazione
Per svolgere la professione di farmacista è necessario possedere una laurea tra le seguenti:
- Farmacia e farmacia industriale (Classe LM-13)
- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM-9).
Ottenuta la laurea è necessario superare l’esame di Stato (che dà diritto all’iscrizione all’Albo professionale e abilita all’esercizio della professione di farmacista), che può essere sostenuto:
- dal laureato in Farmacia e farmacia industriale, immediatamente dopo il conseguimento del titolo accademico;
- dal laureato in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche solo dopo aver svolto, successivamente alla laurea, il periodo di pratica semestrale presso una farmacia aperta al pubblico o in un ospedale, sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico.
Come e dove lavora
Il farmacista svolge la sua professione nelle farmacie ospedaliere, private e pubbliche, presso le ASL o gli istituti di ricerca (come il CNR, Centro Nazionale delle Ricerche), presso gli istituti di pena, la Croce Rossa, le case di cura o presso le industrie farmaceutiche.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No