Gelataio
Descrizione
Il Gelataio è la figura professionale che si occupa di produrre gelati e prodotti da gelateria, operando sull’intero processo di lavorazione, nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Spesso si occupa anche della vendita al pubblico del prodotto finito.
Cosa fa
Svolge lavorazioni sia di tipo manuale sia attraverso l’utilizzo di macchinari professionali. Dosa, miscela, pastorizza, omogeneizza gli ingredienti in base alle ricette da eseguire. Effettua una corretta maturazione, gelatura ed indurimento del prodotto, applicando tecniche specifiche. Trasferisce il gelato negli appositi contenitori per la vendita sfusa e preconfezionata. Prepara i prodotti derivati come cassate, pan di Spagna, zuccotti o torte gelato. Provvede allo stoccaggio e controllo dei generi alimentari, delle scorte e degli strumenti di lavoro. Provvede alla manutenzione degli impianti, delle macchine e della varie apparecchiature di laboratorio. Vende il gelato al consumatore finale.
Competenze tecniche
- Conoscenza degli elementi di merceologia alimentare
- Conoscenza della normativa su analisi dei rischi e controllo dei punti critici (HACCP)
- Conoscenza della normativa sul trattamento e la commercializzazione del latte e prodotti a base di latte
- Conoscenza della normativa sulla disciplina igienica prodotti alimentari
- Conoscenza della scienza e tecnologia del gelato artigianale
- Conoscenza delle tecniche di pastorizzazione del gelato
- Conoscenza delle modalità di controllo parametri di maturazione del gelato
- Conoscenza dei principali macchinari per la lavorazione del gelato
- Conoscenza delle principali attrezzature e tecniche per la conservazione degli alimenti
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Autocontrollo/resistenza allo stress
- Flessibilità/versatilità
- Manualità
- Precisione
- Resistenza fisica
- Creatività
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: GELATIERE ARTIGIANALE
Area occupazionale
- Produzione/qualita’ & sicurezza/ricerca & sviluppo
- Servizi
Formazione
Per svolgere la professione di Gelatiere è necessario possedere una formazione di tipo tecnico pratica che si può acquisire attraverso uno dei numerosi corsi di formazione professionale che vengono erogati da agenzie di formazione o istituti alberghieri riconosciuti dalle Regioni.
È opportuno partecipare frequentemente a corsi di aggiornamento e specializzazione per poter affinare nel tempo la propria professionalità e rimanere in linea con la rapida evoluzione del settore.
Come e dove lavora
Il Gelataio svolge la propria attività all’interno di laboratori per la produzione del gelato o in gelaterie aperte al pubblico. Nello svolgimento della sua attività utilizza frullatori, spatole, bilanci, palette, gelatiere, frigoriferi.Molto spesso, un gelataio, negli orari di chiusura, deve dedicarsi alla produzione del gelato e finisce con l’avere orari di lavoro che si dilatano nel tempo.Il Gelataio può lavorare come dipendente con un contratto di lavoro subordinato, stagionale o a tempo indeterminato; oppure può essere un lavoratore autonomo. Se svolge l’attività in maniera autonoma, deve provvedere anche alla gestione dal punto di vista amministrativo, fiscale, dell’immagine, dei rapporti con i fornitori e con la clientela.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- No