Licenza Media
Istruttore di scuola guida
Descrizione
L’istruttore di scuola guida è la figura professionale che si occupa di preparare le persone che vogliono prendere la patente agli esami di guida, dando lezioni pratiche fino al raggiungimento del livello di abilità necessario.
Cosa fa
- Dà lezioni pratiche di guida in veicoli con doppi comandi
- Spiega agli allievi come utilizzare la frizione, l’acceleratore, il freno e le marce
- Fa guidare gli allievi in varie situazioni di traffico (periferico, cittadino, extraurbano, ecc.)
- Insegna agli allievi le tecniche delle diverse fasi di guida: avviamento, tenuta di guida, frenaggio, guida ecologica, segnalazione, parcheggio, ecc.
- Agisce in modo da far sviluppare agli allievi i necessari automatismi di guida e la capacità di padroneggiare il veicolo
- Valuta il grado di preparazione degli allievi
- Presenta e accompagna gli allievi all’esame pratico per ottenere la patente di guida.
Competenze tecniche
- Conoscenza del codice della strada
- Conoscenza di tutte le componenti meccaniche ed elettriche dei veicoli
- Conoscenza dei principi della meccanica automobilistica
- Conoscenza e capacità di insegnare agli allievi le tecniche di guida sicura
- Capacità di guidare perfettamente il veicolo
- Capacità di utilizzare i doppi comandi di un veicolo per autoscuole
- Capacità di effettuare la manutenzione ordinaria del veicolo.
Competenze trasversali
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Orientamento ai risultati
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di sintesi
- Capacità di gestione e sviluppo delle risorse umane
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità di controllo
Caratteristiche personali e attitudini
- Autocontrollo/resistenza allo stress
- Precisione
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: ISTRUTTORE DI SCUOLA GUIDA
- Professione THESAURUS: Istruttore di scuola guida
Area occupazionale
- HR/formazione e sviluppo
- Servizi
Altri requisti
- Patente di categoria A e D
- Superamento dell’esame presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Formazione
Per svolgere la professione di istruttore di scuola guida è sufficiente possedere la licenza media, ma è necessaria una solida preparazione sul campo, nonché aver superato l’apposito esame presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (D.lgs. 112/98).
Come e dove lavora
L’istruttore di scuola guida svolge la sua professione presso autoscuole (o scuole di guida), di cui può essere dipendente o titolare.
Varietà delle attività
- Bassa
Integrazione
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si