Licenza Media
Operatore di ripresa
Descrizione
L’operatore di ripresa è la figura professionale che si occupa di manovrare le telecamere e le macchine da presa per la realizzazione di un programma televisivo, di un cortometraggio o di un film.
Cosa fa
- Effettua sopralluoghi per identificare la “location” più adatta alla ripresa (ad esempio nel caso di un servizio telegiornalistico, di un film, ecc.)
- Predispone la lista del materiale tecnico necessario a realizzare le scene richieste dal regista
- Riprende le immagini spostandosi e spostando la macchina da presa nella maniera più conveniente, tenendo conto delle indicazioni fornite dal regista, delle caratteristiche della scena da riprendere (luce, dimensioni, colore, movimento), dell’apparecchiatura utilizzata e dell’utilizzo che deve essere fatto delle immagini
- Coordina le proprie riprese con quelle di altri cameraman
- Collabora con gli assistenti alle riprese e con i tecnici delle luci
- Consiglia il regista per ottenere particolari effetti visivi
- Consegna il materiale girato ai tecnici di produzione
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza del linguaggio teatrale e cine-televisivo e della scenotecnica
- Conoscenza delle arti figurative
- Conoscenza della tecnica di realizzazione delle sequenze di ripresa
- Conoscenza dell’elettrotecnica
- Conoscenza della fisica e in particolare dell’ottica
- Conoscenza degli elementi meccanici dei macchinari utilizzati
- Conoscenza della tecnologia e delle modalità di funzionamento della telecamera e della macchina da presa
- Capacità di identificare la “location” più adatta alla ripresa da realizzare
- Capacità di effettuare le riprese di diversi tipi di prodotti video
- Capacità di coordinare le proprie riprese con quelle di altri cameraman
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Manualità
- Creatività
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Operatore di ripresa (cameraman)
- ISTAT: CAMERAMAN
- Professione THESAURUS: Operatore di ripresa (cameraman)
Formazione
Per svolgere la professione di operatore di ripresa è sufficiente possedere la licenza media, tuttavia è consigliato frequentare un corso specifico o conseguire una laurea tra le seguenti:
- Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (Classe L-3)
- Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (Classe LM-65).
Come e dove lavora
L’operatore di ripresa svolge la sua professione come dipendente di case di produzione televisive (di fiction, programmi televisivi, telegiornali, ecc.) o cinematografiche.
Può anche lavorare in modo autonomo (come free lance), collaborando di volta in volta con case di produzione diverse, a seconda del prodotto da realizzare.
Varieta’ delle attivita’
- Alta
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- Si