Pilota d’aereo
Descrizione
Il pilota d’aereo è la figura professionale che si occupa di pilotare veicoli destinati al trasporto aereo di passeggeri e merci, seguendo la rotta prestabilita dal piano di volo.
Cosa fa
- Studia il piano di volo che gli è stato assegnato (rotta, altezza, velocità, ecc.)
- Verifica che le condizioni atmosferiche consentano un viaggio sicuro
- Controlla che i motori dell’aereo e tutti gli strumenti di bordo funzionino alla perfezione
- Si assicura che tutta la documentazione di bordo sia in regola
- Esegue il decollo dell’aereo e lo pilota seguendo il paino di volo prestabilito
- Collabora con il primo ufficiale, che lo informa sulle comunicazioni della torre di controllo
- Si mantiene in stretto contatto con i controllori di volo per eventuali segnalazioni
- Applica tutte le norme in tema di sicurezza del volo previste dalla legislazione aeronautica
- Esegue l’atterraggio dell’aereo.
Competenze tecniche
- Conoscenza di una o più lingue straniere
- Conoscenza del diritto aeronautico
- Conoscenza della normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza aeroportuale
- Conoscenza del mezzo che pilota
- Conoscenza dei circuiti di traffico e di rullaggio
- Conoscenza degli equipaggiamenti di emergenza aerei
- Conoscenza e capacità di utilizzare i codici di comunicazione della navigazione aerea
- Conoscenza e capacità di applicare i principi del volo
- Capacità di interpretare bollettini meteorologici
- Capacità di pilotare il velivolo in maniera sicura in tutte le fasi di volo (rullaggio, decollo, salita, crociera, discesa, atterraggio)
- Capacità di tenere il controllo dell’aereo anche in fasi di volo anomalo (ammaraggio, atterraggio d’emergenza, turbolenza, ecc.)
- Capacità di attuare procedure e manovre di emergenza.
Competenze trasversali
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di ascolto
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di analisi
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Autonomia
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: PILOTA DI AEREO (AVIAZIONE CIVILE)
- Professione THESAURUS: Pilota d’aereo
Formazione
Per svolgere la professione di pilota d’aereo è necessario possedere il diploma di scuola superiore, preferibilmente nel settore tecnologico a indirizzo trasporti.
Inoltre è necessario, in primo luogo, frequentare corsi di pilotaggio in una scuola di volo per avere il rilascio del brevetto e, in secondo luogo, maturare un’esperienza di almeno 1500 ore di volo, necessaria per ottenere la licenza di pilota di linea.
Come e dove lavora
Il pilota d’aereo svolge la sua professione come dipendente di compagnie aeree di tipo civile o militare. Nello svolgimento del suo lavoro si relaziona con altri operatori aeroportuali: responsabili delle compagnie di volo, assistenti di volo, ufficiali di volo, ecc..
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- Si