Diploma
Progettista multimediale
Descrizione
Il progettista multimediale è la figura professionale che si occupa delle fasi di definizione dell’idea creativa, progettazione e traduzione di massima del prodotto multimediale.
Cosa fa
- Analizza le esigenze del cliente
- Progetta il prodotto multimediale da realizzare
- Determina i requisiti architetturali del prodotto in termini di logiche e specifiche funzionali
- Sceglie le modalità e gli strumenti di comunicazione più idonei per la realizzazione del prodotto
- Valuta la fattibilità del progetto, considerando costi e tempi di progettazione e sviluppo del prodotto multimediale
- Prefigura forme e modalità di integrazione delle diverse tipologie di comunicazione (sonoro, immagini e testo scritto)
- Definisce una politica editoriale (???) e una grafica coerente con la logica di servizio individuata e le relative procedure di aggiornamento
- Crea prototipi e simulazioni del prodotto finale
- Stabilisce politiche e misure di sicurezza per la protezione da violazioni e attacchi di pirateria informatica
- Elabora gli schemi attraverso i quali presentare le informazioni e predispone le modalità di accesso per l’utente a tali informazioni
- Elabora l’interfaccia utente e procede con l’installazione della soluzione proposta e accettata dal cliente
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese tecnica
- Conoscenza delle architetture software e hardware
- Conoscenza dei principi di database design e di application security
- Conoscenza del linguaggio ipertestuale e delle sue evoluzioni
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di strutturazione logica dei contenuti di pagine web (testate, menù, footer, ecc.)
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della comunicazione multimediale
- Conoscenza e capacità di utilizzare le metodologie e gli strumenti di project management
- Conoscenza e capacità di utilizzare metodologie e strumenti statistici per la rilevazione di accessi e fruizione dei siti
- Conoscenza dei principali concetti di networking: tipologie di rete, componenti, protocolli di comunicazione (TCP/IP, http, ecc.)
- Capacità di elaborare audio, video, immagini, animazioni creando allo stesso tempo funzioni di interattività
- Capacità di applicare tecniche di progettazione di prodotti multimediali (ricerca, sceneggiatura, storyboarding, web writing, ecc)
- Capacità di valutare la fattibilità dei progetti, considerando costi e tempi
- Capacità di determinare i requisiti architetturali dei prodotti da realizzare in termini di logiche e specifiche funzionali
- Capacità di utilizzare software per la creazione di presentazioni multimediali
- Capacità di utilizzare strumenti per la prototipazione multimediale
Competenze trasversali
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Orientamento ai risultati
- Capacità di ascolto
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di analisi
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità decisionali
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Flessibilità/versatilità
- Propensione all’ aggiornamento
- Creatività
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Progettista multimediale
- ISTAT:
- Professione THESAURUS: Progettista multimediale
Formazione
Per svolgere la professione di progettista multimediale è sufficiente possedere un diploma di scuola superiore conseguito presso un istituto tecnico ad indirizzo informatica e telecomunicazioni. Per una maggiore preparazione è consigliato conseguire una laurea tra le seguenti:
- Ingegneria dell’informazione (Classe L-8)
- Scienze e tecnologie informatiche (Classe L-31)
- Informatica (Classe LM-18)
- Informazione e sistemi editoriali (Classe LM-19)
- Ingegneria informatica (Classe LM-32)
- Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (Classe LM-43)
- Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (Classe LM-59)
- Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (Classe LM-65)
- Tecniche e metodi per la società dell’informazione (Classe LM-91)
- Teorie della comunicazione (Classe LM-92)
Come e dove lavora
Il progettista multimediale svolge la sua professione presso agenzie pubblicitarie, aziende private di software, di prodotti multimediali o editoriali, in collaborazione con il tecnico di reti locali, con un esperto di marketing e con un web designer.
Varieta’ delle attivita’
- Alta
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No