Laurea
Sviluppatore
Descrizione
Lo sviluppatore è la figura professionale che si occupa di realizzare soluzioni ICT attraverso la codifica di specifiche di prodotti ICT conformi ai requisiti del cliente e di offrire consulenza informatica alle aziende.
Cosa fa
- Incontra il cliente (azienda) e interpreta le sue esigenze
- Analizza i requisiti che il software deve avere
- Effettua un’analisi di fattibilità sui costi e sui mezzi
- Definisce la metodologia di sviluppo
- Collabora con altri profili alla progettazione tecnica del software
- Scrive il codice per sistemi operativi e il software per assicurare livelli massimi di funzionalità ed efficienza
- Assicura la realizzazione e l’implementazione di applicazioni ICT
- Redige documenti e report descrittivi su ciò che viene fatto
- Organizza le attività di testing e di collaudo
- Assiste il cliente nella fase di apprendimento dell’utilizzo del software.
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese tecnica
- Conoscenza delle architetture hardware e software
- Conoscenza delle metodologie di progettazione e dei diversi linguaggi di programmazione
- Conoscenza dei linguaggi di formattazione grafica dei dati
- Capacità di comprendere e interpretare le esigenze del cliente
- Capacità di applicare le metodologie di ottimizzazione dei processi e di sviluppo di software
- Capacità di effettuare analisi di fattibilità
- Capacità di applicare i criteri di progettazione di sistemi di elaborazione dati
- Capacità di applicare tecniche di configurazione di software
- Capacità di sviluppare metodologie per i test
- Capacità di documentare i procedimenti tecnici eseguiti in modo chiaro e sintetico.
Competenze trasversali
- Orientamento ai risultati
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Capacità relazionali (empatia)
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore parasubordinato
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT:
Formazione
Per svolgere la professione di sviluppatore è necessario possedere una laurea tra le seguenti:
- Scienze e tecnologie informatiche (Classe L-31)
- Informatica (Classe LM-18)
- Ingegneria informatica (Classe LM-32).
Come e dove lavora
Lo sviluppatore svolge la sua professione generalmente in modo autonomo, offrendo la propria consulenza a uno o più enti/aziende.
Varieta’ delle attivita’
- Alta
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Alta
Mobilità e trasferta
- Si