Diploma
Tappezziere
Descrizione
Il tappezziere è la figura professionale che si occupa di realizzare tendaggi, tappezzerie, imbottiture e rivestimenti di vario tipo e di riparare e mettere a nuovo prodotti usurati e/o danneggiati.
Cosa fa
- Realizza tendaggi, tappezzerie e rivestimenti di vario tipo
- Ripara prodotti di tappezzeria usurati e/o danneggiati
- Sceglie, spesso insieme al cliente, il modello del prodotto e la stoffa da utilizzare
- Verifica la qualità e l’adeguatezza dei materiali rispetto al lavoro da fare
- Realizza imbottiture per sedie, divani, materassi e altri articoli di arredamento
- Predispone i rivestimenti per ricoprire pareti e articoli di arredamento (poltrone, sedie, divani, ecc.)
- Taglia i materiali di lavoro a seconda del modello da realizzare (generalmente stoffe) ed esegue la sagomatura dei pezzi
- Confeziona e applica/monta fodere, tendaggi e altri elementi decorativi (balze, passamanerie, inserti, ecc.).
Competenze tecniche
- Conoscenza di tutti i prodotti di tappezzeria
- Conoscenza delle caratteristiche dei diversi tessuti
- Conoscenza delle tendenze dell’arredamento
- Conoscenza del mercato del mobile e dei prodotti da tappezzeria
- Conoscenza delle macchine per cucire adatte ai diversi tessuti e lavori da fare
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di riparazione dei tessuti
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di realizzazione di imbottiture di vario tipo
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di taglio e sagomatura di materiali tessili
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di cucitura di materiali tessili di vario tipo
- Capacità di realizzare telai per sedie, divani e poltrone
- Capacità di cucire a macchina e a mano
- Capacità di montare sistemi di tendaggio, anche complessi.
Competenze trasversali
- Capacità relazionali (empatia)
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Manualità
- Precisione
- Resistenza fisica
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Tappezziere
- ISTAT: TAPPEZZIERE
- Professione THESAURUS: Tappezziere
Formazione
Per svolgere la professione di tappezziere è sufficiente possedere la licenza media, ma è necessario un periodo di formazione specifico che può consistere nella frequenza di un corso di formazione o in un’esperienza pratica, all’interno di un laboratorio, in affiancamento a figure esperte.
Come e dove lavora
Il tappezziere svolge la sua professione all’interno di laboratori artigiani, di cui può essere dipendente o titolare, oppure presso aziende produttrici di mobili e/o articoli di arredamento.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si