Qualifica Professionale
Tintore di tessuti
Descrizione
Il tintore di tessuti è la figura professionale che si occupa dei processi di tintura delle materie prime tessili, dei semilavorati e dei prodotti finiti, attraverso la gestione della cucina colori (locale in cui vengono preparate le miscele e le soluzioni di tintura)
Cosa fa
- Gestisce e organizza il locale in cui si preparano le miscele e le soluzioni di tintura
- Si occupa della gestione degli impianti di produzione dei coloranti
- Gestisce il magazzino coloranti e ausiliari
- Organizza e predispone le attività per la realizzazione delle operazioni di finitura
- Seguendo il programma stabilito, prepara le ricette e procede alle eventuali correzioni
- Riproduce i colori, anche con l’ausilio dei software specifici della ricettazione automatica e di correzione delle ricette di tintura
- Applica le tecniche e le tecnologie di tintura e stampa che più si adattano al tessuto in lavorazione su alcune tipologie di macchinari di laboratorio
- Provvede al controllo chimico di qualità dei processi e dei prodotti
- Valuta la composizione e il comportamento dei filati e dei tessuti nel processo di nobilitazione, individuando le classi di coloranti più adatte al prodotto
Competenze tecniche
- Conoscenza delle principali applicazioni informatiche
- Conoscenza dei cicli di tintoria e delle diverse tecniche di lavorazione
- Conoscenza dei materiali da sottoporre a tintura e della composizione chimica dei coloranti e degli ausiliari
- Conoscenza delle teorie, degli strumenti e delle tecniche proprie del settore
- Conoscenza della chimica organica e di quella dei coloranti
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di tintoria, stampa e finissaggio
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche di produzione industriale e dei macchinari di tintoria e di campionamento
- Capacità di individuare, in base alla caratteristiche merceologiche dei tessuti, le tecniche appropriate
Competenze trasversali
Caratteristiche personali e attitudini
Inquadramento
Titolo di studio
- Qualifica professionale
Formazione
Per svolgere la professione di tintore di tessuti è sufficiente possedere la qualifica professionale a indirizzo chimico, anche se sempre più spesso le aziende richiedono il diploma superiore a indirizzo chimica, materiali e biotecnologie (chimica e materiali) o l’integrazione del triennio di qualifica con corsi di specializzazione.Come e dove lavora
Il tintore di tessuti svolge la sua professione come dipendente presso aziende tessili o specializzate nella nobilitazione e finissaggio di tessuti. Nello svolgimento delle sue attività si relaziona con il responsabile di tintoria, con il disegnatore di tessuti, con lo stilista, con i quali individua le soluzioni creative e tecniche più adatte a ottenere determinati effetti estetici.Varietà delle attività
- Media
Integrazione
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
MediaGrado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media