Licenza Media
Vivaista
Descrizione
Il vivaista è la figura professionale che si occupa di gestire un vivaio, ossia un’azienda che produce piccole piante, semi o bulbi per poi commercializzarli.
Cosa fa
- Definisce il ciclo colturale in base alle caratteristiche climatiche e ambientali del territorio di riferimento
- Pianifica le fasi delle attività colturali (preparazione del terreno, concimazione, semina, irrigazione, ecc.)
- Controlla lo stato di salute delle piante e individua i trattamenti adatti in caso di malattie
- Sceglie le piante con requisiti per la commercializzazione (specie, dimensione, conformazione, ecc.)
- Coordina il lavoro degli operai
- Provvede alla manutenzione e all’aggiornamento dei macchinari
- Gestisce il rifornimento di concimi, semenze, fitofarmaci, attrezzi, ecc.
Competenze tecniche
- Conoscenza della botanica
- Conoscenza dell’economia agraria
- Conoscenza della chimica agraria
- Conoscenza del mercato delle piante
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della produzione agricola tradizionale, integrata e biologica
- Conoscenza e capacità di applicare i trattamenti parassitari
- Capacità di programmare un ciclo colturale
- Capacità di utilizzare le macchine per le lavorazioni
- Capacità di utilizzare gli impianti di irrigazione e di fertirrigazione
- Capacità di programmare gli impianti di riscaldamento degli ambienti protetti
- Capacità di utilizzare le celle frigorifere
Competenze trasversali
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Manualità
- Resistenza fisica
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: VIVAISTA
- Professione THESAURUS: Tecnico serricoltore – vivaista
Formazione
Per svolgere la professione di vivaista è sufficiente possedere la licenza media, ma sempre più spesso è richiesto il diploma tecnico a indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria.
Per una migliore preparazione è possibile frequentare dei corsi di specializzazione oppure conseguire una laurea tra le seguenti:
- Scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe L-25)
- Scienze e tecnologie agro-alimentari (Classe L-26)
- Biotecnologie agrarie (Classe LM-7)
- Scienze e tecnologie agrarie (Classe LM-69)
- Scienze e tecnologie alimentari (Classe LM-70)
Come e dove lavora
Il vivaista svolge la sua professione presso aziende agricole di diverso tipo, di cui può essere titolare o dipendente.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- No