Diploma
Bagnino
Descrizione
Il bagnino è la figura professionale che si occupa di garantire la sicurezza e l’incolumità dei bagnanti di una piscina, di un acquapark o di uno stabilimento balneare.
Cosa fa
- Sorveglia il comportamento degli utenti dello stabilimento balneare o della piscina
- Tutela la sicurezza e l’incolumità dei bagnanti
- Previene incidenti in acqua
- Garantisce il rispetto delle ordinanze della Capitaneria
- Assicura il rispetto del regolamento della piscina
- Interviene al salvataggio dei bagnanti in casi di emergenza
- Effettua la manutenzione della piscina
- Verifica la pulizia delle strutture
- Verifica che le condizioni degli stabilimenti siano conformi ai parametri di igiene stabiliti dalla legge
- Richiede, se necessario, interventi straordinari di manutenzione degli stabilimenti.
Competenze tecniche
- Conoscenza dei principi di igiene delle piscine degli stabilimenti balneari
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche del pronto soccorso
- Conoscenza della meteorologia
- Conoscenza delle norme comportamentali per il bagnante
- Conoscenza del regolamento della piscina in cui lavora
- Conoscenza della normativa che regola il funzionamento degli impianti sportivi
- Capacità di applicare tecniche di sorveglianza
- Capacità di effettuare la manutenzione degli stabilimenti
- Capacità di effettuare immersioni subacquee
- Capacità di mettere in atto tecniche di salvataggio in acqua
- Capacità di gestire situazioni di emergenza
- Capacità di utilizzare le attrezzature di ordinanza del bagnino.
Competenze trasversali
- Orientamento ai risultati
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di ascolto
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
Caratteristiche personali e attitudini
- Autocontrollo/resistenza allo stress
- Precisione
- Resistenza fisica
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT:
- Professione THESAURUS: Bagnino
Formazione
Per svolgere la professione di bagnino è sufficiente possedere la licenza media, ma è necessario un percorso formativo specifico, che prevede la frequenza di corsi al termine dei quali si ottiene il brevetto (da convalidare annualmente), che può essere rilasciato dalla Federazione italiana nuoto o dalla Società nazionale di salvamento.
Come e dove lavora
Il bagnino svolge la sua professione generalmente come dipendente presso stabilimenti balneari oppure all’interno di piscine (coperte o all’aperto) di alberghi o strutture sportivo-ricreative.
Varieta’ delle attivita’
- Bassa
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- Si