Diploma
Impresario edile
Descrizione
L’impresario edile è la figura professionale che si occupa di dirigere, dal punto di vista amministrativo e finanziario, un’impresa specializzata nella realizzazione di lavori di costruzione edilizia.
Cosa fa
- Studia i progetti edili da realizzare
- Pianifica l’installazione del cantiere e le relative attività, assicurandosi che vengano svolte come programmato e nei tempi previsti
- Programma le fasi di lavoro
- Introduce tutti i lavoratori del cantiere all’uso di procedimenti e metodi che permettano di raggiungere una produttività di alto livello
- Sceglie i materiali da costruzione dopo aver visionato i preventivi e le fatture
- Appronta le misure di prevenzione degli infortuni
- Individua e valuta eventuali errori o difetti nell’esecuzione dei lavori
- Garantisce la manutenzione ordinaria dei macchinari e assicura un adeguato livello di sicurezza nel cantiere
- Collabora con i responsabili settoriali dell’impresa nella supervisione dei lavori e della qualità esecutiva
- Sviluppa nuovi metodi organizzativi, di gestione amministrativa e del personale
Competenze tecniche
- Conoscenza della matematica
- Conoscenza della topografia
- Conoscenza dei materiali edilizi
- Conoscenza delle tecniche di costruzione
- Conoscenza delle tecnologie utilizzate nel settore edilizio
- Conoscenza delle caratteristiche tecniche di strumenti e utensili usati nelle lavorazioni
- Conoscenza della normativa che regola le costruzioni edilizie
- Conoscenza delle norme sulla sicurezza nell’edilizia
- Capacità di leggere disegni e progetti
- Capacità di elaborare offerte e prezzi
- Capacità di gestire un cantiere edile
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Capacità di gestione e sviluppo delle risorse umane
- Capacità di leadership
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Precisione
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: IMPRESARIO EDILE
- Professione THESAURUS:
Formazione
Per svolgere la professione di impresario edile è necessario possedere il diploma di scuola superiore di tipo tecnico, preferibilmente a indirizzo costruzioni, ambiente e territorio.
Per una migliore preparazione è possibile conseguire una laurea tra le seguenti:
- Ingegneria civile e ambientale (Classe L-7)
- Scienze dell’architettura (Classe L-17)
- Scienze e tecniche dell’edilizia (Classe L-23)
- Architettura e ingegneria edile (Classe LM-4)
- Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe LM-24).
Come e dove lavora
L’impresario edile svolge la sua professione generalmente dirigendo una propria impresa edile; più raramente gestisce un’azienda di proprietà altrui.
Varieta’ delle attivita’
- Alta
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si