Diploma
Vigile urbano
Descrizione
Il vigile urbano è la figura professionale che si occupa di assicurare il rispetto delle norme e dei regolamenti di legge municipale, in particolare relativi al traffico, al commercio e all’igiene.
Cosa fa
- Organizza lo scorrimento del traffico nelle ore di punta o in corrispondenza di luoghi affollati (scuole, ospedali, stadi) a mani nude o azionando semafori
- Pattuglia le strade controllando il rispetto delle norme sul traffico
- Multa chi commette infrazioni
- Effettua controlli presso mercati, negozi e locali pubblici verificando il possesso della licenza di vendita nonché l’igiene e la provenienza delle merci vendute
- Fornisce informazioni sulla viabilità e su luoghi di interesse turistico
- Supporta le altre forze di Polizia nel garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, intervenendo in caso di scippi, borseggi, rapine, ecc.
Competenze tecniche
- Conoscenza del Codice della strada
- Conoscenza del diritto costituzionale, del diritto penale e del diritto amministrativo
- Conoscenza del diritto doganale
- Conoscenza della normativa sugli enti locali
- Conoscenza della legislazione in materia edilizia e in materia di igiene
- Conoscenza delle norme che regolano il commercio (utilizzo di spazi pubblici, licenze, ecc.)
- Capacità di svolgere controlli e ispezioni e di redigere il relativo verbale di constatazione
- Capacità di garantire il rispetto del Codice della strada e delle norme sul traffico
- Capacità di coordinare lo scorrimento del traffico a mani nude o azionando semafori.
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
- Capacità decisionali
- Capacità di controllo
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: VIGILE URBANO
Formazione
Per svolgere la professione di vigile urbano è necessario possedere il diploma di scuola superiore e superare l’apposito concorso pubblico.
Come e dove lavora
Il vigile urbano svolge la sua professione come dipendente del Comune in cui opera. Nello svolgimento delle sue attività collabora con colleghi, con superiori e con il personale delle forze dell’ordine.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora in scambio con altri team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si