Qualifica Professionale
Coiffeur
Descrizione
Il coiffeur è la figura professionale che si occupa di eseguire trattamenti e servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli (per gli uomini anche della barba).
Cosa fa
- Accoglie il cliente e lo informa sul tipo di prestazione, sulle tecniche e sui relativi costi
- Valuta le specifiche esigenze estetiche per poi definire la tipologia, le fasi e i tempi del trattamento
- Consiglia la clientela nella scelta di tagli e pettinature adatte al viso e all’età del cliente
- Consiglia i clienti sull’uso e la cura di acconciature posticce come parrucche e toupet
- Lava i capelli ed effettua vari trattamenti del cuoio capelluto e del capello (massaggi, impacchi, ecc.)
- Taglia i capelli con vari strumenti (forbici, rasoio, macchinetta, ecc.) ed effettua colorazioni, decolorazioni dei capelli, permanenti e fissaggi
- Effettua messe in piega e acconciature utilizzando vari strumenti (bigodini, riccioli piatti, piastre, asciugacapelli)
- Per la clientela maschile, esegue la rasatura e altri trattamenti di cura della barba
- Consiglia la clientela sull’acquisto di prodotti cosmetici, che può vendere egli stesso
- Se proprietario del salone, gestisce gli aspetti amministrativi dell’attività ed è responsabile della perfetta pulizia dei locali e dell’efficienza degli strumenti e delle apparecchiature utilizzate
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese (se opera in località turistiche)
- Conoscenze nel campo dell’igiene personale
- Conoscenze di cosmetologia, tricologia e dermatologia
- Conoscenza dei diversi tipi di capelli
- Conoscenza della fisiologia del capello e dei prodotti utilizzati per il suo trattamento
- Conoscenza delle norme igieniche e di sicurezza
- Capacità di comprendere e interpretare le richieste dei clienti
- Capacità di applicare le tecniche di lavaggio, taglio e piega dei capelli
- Capacità di effettuare i vari tipi di trattamenti (colpi di sole, colorazione, permanente, stiratura, decolorazione ecc.)
- Capacità di utilizzare gli strumenti e i prodotti specifici
- Capacità di mantenersi costantemente aggiornato/a sulle tendenze della moda
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Capacità di ascolto
- Capacità relazionali (empatia)
- Orientamento al cliente/utente
Caratteristiche personali e attitudini
- Manualità
- Propensione all’aggiornamento
- Resistenza fisica
- Riservatezza
- Creatività
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: COIFFEUR
- Professione THESAURUS: Acconciatore
Area occupazionale
- Produzione/qualità & sicurezza/ricerca & sviluppo
- Front-office
- Servizi
Altri requisti
- Abilitazione professionale
Formazione
Per svolgere la professione di coiffeur è necessario, dopo aver conseguito la licenza media, ottenere l’abilitazione professionale con il superamento di un esame tecnico-pratico che è possibile sostenere:
- dopo aver seguito un corso di qualificazione riconosciuto, della durata di due anni, seguito da un corso di specializzazione di contenuto pratico o da un anno di inserimento presso un’azienda di acconciatura (effettuabile nell’arco di due anni);
- dopo un inserimento di tre anni presso un’impresa di acconciatura e un apposito corso di formazione teorica (che si riduce a un anno nel caso in cui sia preceduto da un rapporto di apprendistato della durata prevista dal contratto nazionale di categoria).
Come e dove lavora
Il coiffeur svolge la sua professione generalmente come dipendente presso saloni di parrucchiere e centri estetici di varie tipologie e dimensioni, ma anche nei backstage di film e programmi televisivi o di sfilate di moda.
Dopo aver maturato una certa esperienza può decidere di aprire un’attività in proprio.
Varietà delle attività
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Alta
Mobilità e trasferta
- No