Licenza Media
Maggiordomo
Descrizione
Il maggiordomo è la figura professionale che si occupa di gestire le attività di governo della casa e del personale domestico.
Cosa fa
- Controlla le spese per la gestione della casa
- Pianifica l’acquisto e l’immagazzinamento dei prodotti di uso domestico
- Si occupa della pulizia e dell’ordine della casa
- Cura l’assunzione e la formazione del personale di servizio
- Coordina l’attività del personale di servizio, controllando la qualità del lavoro svolto
- Si occupa di piccole commissioni e degli adempimenti burocratici, amministrativi e logistici della casa
- Organizza pranzi, cene e ricevimenti
- Serve i pasti
- Accudisce, se presenti, i bambini della casa
- Assiste, se presenti, gli ospiti e/o i padroni di casa con disabilità, supportandoli nel movimento, nella vestizione e nell’igiene personale
Competenze tecniche
- Conoscenza della normativa sulla privacy
- Conoscenza dei principi di igiene personale
- Conoscenza dei principi della puericultura
- Conoscenza delle tecniche del pronto soccorso
- Conoscenza e capacità di applicare i principi del galateo
- Capacità di organizzare i servizi di cucina e lavanderia
- Capacità di gestire le spese domestiche
- Capacità di coordinare il personale di servizio nella pulizia della casa
- Capacità di allestire la sala per pranzi e ricevimenti
- Capacità di applicare le tecniche per la somministrazione dei pasti ai bambini
- Capacità di assistere persone con disabilità, supportandoli nel movimento, nella vestizione e nell’igiene personale
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità di ascolto
- Capacità relazionali (empatia)
- Capacità di controllo
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Flessibilità/versatilità
- Buona memoria
- Precisione
- Riservatezza
- Aspetto fisico curato
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Butler (maggiordomo)
- ISTAT: MAGGIORDOMO
Area occupazionale
- Servizi
Formazione
- Per svolgere la professione di maggiordomo è sufficiente possedere la licenza media, ma è preferibile conseguire un diploma di scuola superiore a indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; in alternativa è possibile frequentare un corso di formazione professionale specifico.
Come e dove lavora
Il maggiordomo svolge la sua professione, come dipendente, all’interno di abitazioni private, in qualità di direttore del personale domestico.
Varietà delle attività
- Media
Integrazione
- Lavora con un’integrazione con gli altri di tipo sequenziale
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No