Laurea
Bioarchitetto
Descrizione
Il bioarchitetto è la figura professionale che si occupa di progettare e costruire edifici, strade e altre opere con criteri ecologici, nel rispetto dell’ecosostenibilità e della biocompatibilità.
Cosa fa
- Interpreta mappe e cartografie effettuando rilevazioni sulle aree e sui territori interessati dai progetti edili
- Definisce con il cliente le caratteristiche del progetto da realizzare
- Effettua valutazioni di impatto ambientale e redige relazioni tecniche sulla fattibilità dei progetti
- Valuta i fabbisogni abitativi per ridurre al massimo lo sfruttamento ambientale e l’alterazione del paesaggio
- Studia un’organizzazione ecologica degli spazi
- Realizza i progetti strutturali ed esecutivi delle opere architettoniche e coordina i lavori nei cantieri
- Progetta impianti a basso consumo energetico, cercando di sfruttare la possibilità di usare energie rinnovabili
- Verifica il livello di compatibilità ambientale delle diverse fasi di progettazione, dei componenti e dei materiali da impiegare
- Si relaziona con le autorità competenti per il rilascio di eventuali permessi, licenze e concessioni edilizie
- Elabora capitolati di appalto e redige preventivi e consuntivi
Competenze tecniche
- Conoscenza della scienza e tecnologia delle costruzioni
- Conoscenza dei materiali edili
- Conoscenza delle fasi del processo produttivo in edilizia
- Conoscenza dei principi del disegno tecnico architettonico
- Conoscenza della normativa in materia edile e ambientale
- Conoscenza dell’ecologia
- Conoscenza e capacità di applicare i metodi di analisi del territorio e i principi della pianificazione ecocompatibile
- Capacità di leggere e interpretare mappe e cartografie
- Capacità di effettuare studi sul campo e valutazioni di impatto ambientale
- Capacità, in fase di progettazione di un’opera, di ridurre al massimo l’alterazione del paesaggio e di organizzare gli spazi in modo ecologico
- Capacità di redigere relazioni tecniche sulla fattibilità dei progetti e di applicare livelli di compatibilità ambientale in tutte le parti che li compongono
- Capacità di elaborare capitolati di appalto, preventivi e consuntivi
Competenze trasversali
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Capacità di controllo
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
- Creatività
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
- Libero professionista
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT: ARCHITETTO PROGETTISTA DI STRUTTURE E SERVIZI AMBIENTE – COMPATIBILI
- Professione THESAURUS: BioArchitetto
Formazione
Per svolgere la professione di bioarchitetto è necessario conseguire una laurea tra le seguenti:
- Architettura del paesaggio (Classe LM-3)
- Architettura e ingegneria edile-architettura (Classe LM-4)
- Ingegneria civile (Classe LM-23)
- Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe LM-24)
- Ingegneria per l’ambiente e il territorio (Classe LM-35)
Inoltre è necessario superare l’esame di Stato, che consente l’Iscrizione all’Albo provinciale degli architetti e l’esercizio della professione.
Come e dove lavora
Il bioarchitetto può svolgere la sua professione come dipendente, presso enti, sia pubblici sia privati, oppure da libero professionista aprendo un proprio studio o operando come consulente. In alternativa, può anche lavorare come docente.
Varieta’ delle attivita’
- Alta
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- MEDIO/ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si