Diploma
Curatore di mostre
Descrizione
Il curatore di mostre è la figura professionale che si occupa di ideare, progettare e organizzare mostre ed eventi espositivi temporanei.
Cosa fa
- Definisce con il committente il tema della mostra
- Predispone il budget per la realizzazione dell’evento
- Concorre, se necessario, alla ricerca dei finanziamenti
- Individua gli artisti e le relative opere da inserire nella mostra
- Sceglie la sede espositiva più adatta e progetta il percorso espositivo della mostra
- Si occupa degli aspetti organizzativi dell’evento espositivo
- Supervisiona il lavoro di allestimento della mostra
- Garantisce un’adeguata attività di comunicazione esterna dell’evento espositivo
- Supervisiona la realizzazione del catalogo e di tutti i materiali di didattici, esplicativi e di comunicazione relativi alla mostra.
Competenze tecniche
- Conoscenza della lingua inglese
- Conoscenza della normativa dei beni culturali
- Conoscenza della storia dell’arte
- Conoscenza dei principi della museologia
- Conoscenza dell’economia della cultura
- Conoscenza del mercato dell’arte
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche del marketing culturale
- Conoscenza e capacità di applicare i modelli di finanziamento delle attività culturali
- Capacità di provvedere agli aspetti organizzativi dell’evento espositivo
- Capacità di selezionare location
- Capacità di applicare criteri di selezione delle opere da esporre
- Capacità di predisporre attività di comunicazione relative alla mostra.
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità comunicative (scritto e/o orale)
- Capacità di risoluzione dei problemi
- Capacità di analisi
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
- Capacità decisionali
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Spirito d’iniziativa
- Creatività
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
- Lavoratore parasubordinato
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Curatore di mostre
- ISTAT:
- Professione THESAURUS: Curatore di mostre
Formazione
Per svolgere la professione di curatore di mostre è sufficiente il diploma di scuola superiore, ma è necessario possedere una ottima cultura generale.
Per una migliore preparazione è possibile conseguire una laurea tra le seguenti:
- Beni culturali (Classe L-1)
- Lettere (Classe L-10)
- Scienze della comunicazione (Classe L-20)
- Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (Classe L-43).
Come e dove lavora
Il curatore di mostre svolge la sua professione generalmente come dipendente presso istituzioni museali; può anche lavorare con incarichi a progetto e collaborare, di volta in volta, con enti e organizzazioni di vario genere e dimensione.
Varieta’ delle attivita’
- Alta
Integrazione
- Lavora in scambio con altri team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si