Laurea
Statistico ambientale
Descrizione
Lo statistico ambientale è la figura professionale che si occupa di raccogliere, analizzare e interpretare dati riguardanti l’ambiente e rilevare casi non conformi alle normative sulla qualità delle risorse naturali.
Cosa fa
- Progetta ricerche ambientali definendo le tecniche più adatte a raccogliere i dati e analizzarli
- Definisce la dimensione e le caratteristiche del campione per la verifica degli standard di qualità delle risorse ambientali
- Individua il tipo di campionamento più adatto alla ricerca da svolgere
- Mette a punto strumenti di raccolta dei dati ambientali secondo le variabili che ha deciso di prendere in considerazione
- Raccoglie i dati ambientali e li elabora con software specifici
- Redige rapporti su ciò che è emerso dalle sue ricerche e effettua previsioni sui possibili sviluppi futuri
- Sulla base delle condizioni ambientali rilevate, valuta lo stato e la qualità delle risorse naturali in relazione alle specifiche normative
- Collabora alla progettazione di reti per il monitoraggio ambientale
Competenze tecniche
- Conoscenza delle teorie e tecniche della statistica
- Conoscenza delle procedure di raccolta e archiviazione dei dati
- Conoscenza dei metodi di campionamento
- Conoscenza dei modelli statistici
- Conoscenza delle scienze ambientali, geologiche, biologiche e chimiche
- Conoscenza delle normative di tutela e qualità ambientale
- Capacità di progettare e sviluppare ricerche statistiche in campo ambientale
- Capacità di redigere rapporti su ciò che è emerso dalle ricerche
- Capacità di effettuare previsioni sui possibili sviluppi futuri
- Capacità di valutare, sulla base delle condizioni ambientali rilevate, lo stato e la qualità delle risorse naturali in relazione alle specifiche normative
- Capacità di progettare reti per il monitoraggio ambientale
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Orientamento ai risultati
- Cooperazione e lavoro di gruppo
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Capacità decisionali
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- ISTAT:
Formazione
Per svolgere la professione di statistico ambientale è necessario conseguire una laurea tra le seguenti:
- Statistica (Classe L-41)
- Scienze statistiche (Classe LM-82)
- Scienze statistiche attuariali e finanziarie (Classe LM-83).
Inoltre, dopo la laurea, è necessaria una specializzazione attraverso corsi o master in materia ambientale, geologica o chimica e acquisire conoscenze sulle normative di tutela e qualità ambientale.
Come e dove lavora
Lo statistico ambientale svolge la sua professione presso istituti e società di ricerca, agenzie per l’ambiente, nuclei di valutazione dell’impatto ambientale di opere pubbliche e società di certificazione di qualità ambientale.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
- Lavora inserito in più team
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- No