Laurea
Tecnico per la depurazione delle acque
Descrizione
Il tecnico per la depurazione acque è la figura professionale che si occupa di progettare impianti di trattamento delle acque e dirigerne i lavori di realizzazione, nel rispetto delle leggi in vigore.
Cosa fa
- Si occupa delle pratiche amministrative e provvede a ottenere tutte le autorizzazioni necessarie
- Tiene i rapporti con gli enti preposti al controllo (ASL, Comune, Provincia, Regione, ecc.)
- Progetta impianti di trattamento delle acque, tenendo conto della normativa vigente
- Valuta i costi degli impianti progettati
- Gestisce le operazioni di raccolta campioni per l’analisi delle acque
- Monitora i parametri chimico-biologici delle acque dopo il trattamento di depurazione
- Coordina le attività di costruzione, funzionamento e manutenzione dell’impianto di depurazione delle acque
- Vigila sull’uso dei dispositivi di sicurezza e sul rispetto delle procedure
- Individua e gestisce gli effettivi e i potenziali fattori di rischio nello svolgimento dei lavori.
Competenze tecniche
- Conoscenza della microbiologia, della chimica e della biochimica
- Conoscenza della normativa sul trattamento delle acque
- Conoscenza delle normative per la certificazione ambientale
- Conoscenza della normativa UNI EN ISO
- Conoscenza della normativa in materia di sicurezza delle costruzioni edili
- Conoscenza e capacità di utilizzare gli strumenti di prelievo dei campioni per l’analisi delle acque
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche del disegno e dei metodi dell’ingegneria edile e industriale
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche contabili e di analisi dei costi
- Capacità di progettare un impianto di trattamento acque nel rispetto della normativa vigente
- Capacità di garantire il rispetto delle disposizioni sulla tutela ambientale
- Capacità di individuare e gestire fattori di rischio nello svolgimento dei lavori.
Competenze trasversali
- Capacità organizzative
- Capacità di gestione del rischio
- Capacità di analisi
- Capacità di costruire reti relazionali
- Raccolta e gestione delle informazioni
- Capacità decisionali
- Capacità di programmare e pianificare le attività
Caratteristiche personali e attitudini
- Propensione all’ innovazione
- Precisione
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Tecnico per la depurazione acque
- ISTAT: TECNICO DI IMPIANTI DI DEPURAZIONE
- Professione THESAURUS: Tecnico per la depurazione acque
Formazione
Per svolgere la professione di tecnico per la depurazione acque è necessario possedere una laurea tra le seguenti:
- Ingegneria civile e ambientale (Classe L-7)
- Scienze e tecniche dell’edilizia (Classe L-23)
- Ingegneria civile (Classe LM-23)
- Ingegneria dei sistemi edilizi (Classe LM-24)
- Ingegneria per l’ambiente e il territorio (Classe LM-35).
Come e dove lavora
Il tecnico per la depurazione acque svolge la sua professione, generalmente come dipendente, all’interno di società che si occupano di costruire strutture che prevedono l’utilizzo di acqua o presso enti pubblici come Regioni, Province, Comuni e ASL. Può lavorare anche come consulente esterno oppure in modo autonomo come titolare di un’impresa di trattamento acque.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Alta
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Media
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Media
Mobilità e trasferta
- Si