Diploma
Analista finanziario
Descrizione
L’analista finanziario è la figura professionale che si occupa di analizzare la redditività di un’impresa, valutando i rischi e le opportunità dal punto di vista economico, finanziario e di mercato.
Cosa fa
- Studia i documenti finanziari dell’azienda
- Interpreta i dati di bilancio
- Valuta la situazione finanziaria dell’azienda
- Studia le caratteristiche dell’azienda: i beni che produce, il posizionamento, ecc.
- Analizza il contesto e il mercato in cui l’azienda opera
- Monitora le azioni delle aziende concorrenti
- Rileva le prospettive di sviluppo dell’azienda nel medio e lungo periodo
- Propone azioni di miglioramento finanziario
- Valuta la redditività effettiva e potenziale dell’azienda
Competenze tecniche
- Conoscenza della finanza aziendale
- Conoscenza dell’economia aziendale
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche della contabilità generale, industriale e di gestione
- Conoscenza e capacità di applicare le tecniche del bilancio aziendale
- Capacità di valutare gli investimenti aziendali
- Capacità di applicare metodi di calcolo del patrimonio netto, degli indici di bilancio, ecc.
- Capacità di utilizzare i metodi di valutazione patrimoniale, reddituale e finanziaria dell’azienda
- Capacità di effettuare l’analisi finanziaria di un’azienda
- Capacità di effettuare l’analisi dei mercati finanziari
- Capacità di rilevare l’evoluzione del mercato di riferimento
Competenze trasversali
- Capacità di analisi
- Capacità di sintesi
- Orientamento al cliente/utente
- Capacità decisionali
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
- Propensione all’ aggiornamento
- Riservatezza
Inquadramento
- Lavoratore autonomo
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Analista finanziario
- ISTAT: ANALISTA FINANZIARIO (ANALISI DI BILANCI E TITOLI)
- Professione THESAURUS: Analista finanziario
Formazione
Per svolgere la professione di analista finanziario è necessario possedere un diploma di scuola superiore di tipo tecnico, con indirizzo amministrazione finanza e marketing. Per una migliore preparazione è consigliato frequentare corsi di formazione specifici o conseguire una laurea tra le seguenti:
- Scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe L-18)
- Scienze economiche (Classe L-33)
- Scienze statistiche, con indirizzo in metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie (Classe LM-82)
- Scienze statistiche attuariali e finanziarie (Classe LM-83)
- Scienze dell’economia (Classe LM-56)
Come e dove lavora
L’analista finanziario svolge la sua professione presso agenzie finanziarie o istituti di credito o all’interno di grandi aziende, nell’area finanziaria, in cui può lavorare come dipendente o in qualità di consulente esterno.
Varieta’ delle attivita’
- Media
Integrazione
- Lavora prevalentemente in team
Grado di responsabilità
- ALTA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Media
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Alta
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- No