Licenza Media
Cassiere di negozio
Descrizione
Il cassiere di negozio è la figura professionale che si occupa di calcolare l’importo dei prodotti acquistati e riscuotere i relativi pagamenti all’interno di negozi o pubblici esercizi.
Cosa fa
- Ispeziona la merce acquistata dai clienti
- Fornisce assistenza alla clientela nella verifica dei prezzi
- Fa da tramite nelle comunicazioni con altri responsabili di riferimento
- Controlla il prezzo di ciascun articolo e lo registra in cassa (a mano o attraverso uno scanner elettronico)
- Accetta in pagamento contanti, assegni, carte di credito, buoni-pasto, ecc.
- Prepara pacchetti regalo e incarta alcune merci
- Elabora e archivia i documenti di vendita
- Deposita il denaro e gli altri titoli di pagamento in cassaforte e, se previsto, provvede a portarli personalmente in banca
Competenze tecniche
- Conoscenza di una o più lingue straniere
- Conoscenza dei sistemi di prezzatura dei prodotti
- Conoscenza della normativa sul commercio di vendita al pubblico
- Conoscenza delle procedure per la compilazione della documentazione relativa ai pagamenti rateali
- Capacità di effettuare rapidamente a mente calcoli numerici
- Capacità di utilizzare registratori di cassa, calcolatrici, lettori per i pagamenti con carte di credito o POS
Competenze trasversali
- Capacità relazionali (empatia)
- Orientamento al cliente/utente
- Autonomia
Caratteristiche personali e attitudini
- Precisione
Inquadramento
- Lavoratore dipendente
Classificazione su tassonomie standard
- Professione QRSP: Cassiere (commercio)
- ISTAT: CASSIERE DI NEGOZIO
- Professione THESAURUS: Cassiere (commercio)
Formazione
Per svolgere la professione di cassiere di negozio è sufficiente la licenza media, anche se sempre più spesso le imprese preferiscono affidare questo compito a persone in possesso del diploma di scuola superiore. Una prima formazione al ruolo è generalmente fornita dall’azienda in cui la figura è impiegata. Talvolta può essere richiesto un periodo di tirocinio pratico.
Come e dove lavora
Il cassiere di negozio svolge la sua professione come dipendente all’interno di negozi o pubblici esercizi.
Varieta’ delle attivita’
- Bassa
Integrazione
- Lavora prevalentemente da solo
Grado di responsabilità
- MEDIA
Grado di autonomia
- Autonomia rispetto al contenuto del lavoro: Bassa
- Autonomia rispetto alle modalità di esecuzione: Bassa
- Autonomia rispetto ai tempi di lavorazione: Bassa
Mobilità e trasferta
- No